Alberghiero di Brolo – Superata quota 900

La “petizione” è stata inviata oggi al Ministro della Pubblica istruzione Stefania Giannini. Le parole di ringraziamento e di soddisfazione di Michelangelo Gaglio “nella difesa di un bene comune ci vuole sempre massima unità”

La segreteria della Sak Be, l’associazione culturale brolo che ha curato l’iniziativa su internet in perfetta sintonia con quella promossa dal professor Michelangelo Gaglio,

contro lo smembramento dell’Alberghiero di Brolo, ha stamani provveduto ad inviare il documento sottoscritto da 912 brolesi al Ministro del M.I.U.R. Stefania Giannini, ed anche al Direttore dell’ Ufficio Scolastico Regionale Dott.ssa Maria Luisa Altomonte, al Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Messina Dott. Luca Gatani, al Consiglio Scolastico Provinciale presso U.S.P. di Messina, al Commissario della Provincia Regionale di Messina Dott. Filippo Romano ed al Dirigente Scolastico dell’Istituto “Merendino” di Capo d’Orlando Prof.ssa Lilia Leonardi che ha giurisdizione sull’istituto brolese.

Soddisfatto il professor gaglio, che ha così commentato “L’appello alle Autorità Scolastiche per la salvaguardia e la permanenza a Brolo, nella sua integrità, dell’Istituto Alberghiero, sottoscritto da parecchie associazioni e proposto a mezzo di un portale online e di moduli cartacei, HA RAGGIUNTO BEN 912 ADESIONI” Aggiungendo: “Nel ribadire l’auspicio che nella difesa di un BENE COMUNE ci sia sempre massima unità, ringrazio gruppi, movimenti, associazioni che hanno contribuito a sostenere l’appello e tutti i singoli cittadini che lo hanno firmato”.

Il testo del documento

Noi sottoscritti cittadini di Brolo siamo molto preoccupati e allarmati dalle continue notizie, riportate dai mass media, secondo le quali l’Istituto Alberghiero di Brolo verrebbe smembrato e sarebbe creata una sezione staccata nel vicino paese di Capo d’Orlando. Non si tratta di voci e dicerie, ma vengono riportate e messe in rete dichiarazioni di figure istituzionali, SCOLASTICHE e CIVICHE, che confermano ripetutamente la volontà, anzi, la decisione di questo arbitrario spostamento di aule.
L’Istituto Alberghiero – dopo una lunga battaglia protrattasi per più di vent’anni, al termine della quale le autorità competenti, nel 2008, accolsero favorevolmente le istanze e le motivazioni di carattere culturale e socio-economico contenute nella relazione di richiesta di un nuovo indirizzo scolastico – trovò in BROLO la sua sede naturale, in quanto snodo CENTRALE e STRATEGICO per tutta la fascia litoranea e collinare che si estende da Milazzo a Tusa.
Al centro di questa decisione vi fu un preciso disegno politico che individuava in Brolo la porta dei Nebrodi e della costa Tirrenica, e, nel nascente Istituto Alberghiero, una fucina di giovani talenti, preparati culturalmente, in grado di innestarsi, diventandone essi stessi promotori, nell’auspicato sviluppo turistico ed economico di quest’ampia zona.
La scelta delle autorità politiche e scolastiche, rivelatasi CORRETTA e LUNGIMIRANTE ha prodotto in questi anni, come risultato, la crescita sistematica, senza soluzione di continuità, dell’Istituto Alberghiero di Brolo che oggi conta il numero ragguardevole di trecentoventi alunni.


Consideriamo, pertanto, assolutamente INGIUSTIFICATA, ANOMALA e ARBITRARIA la conclamata decisione di creare a Capo d’Orlando una sezione staccata dell’Istituto, fermamente convinti che SMEMBRARLO significhi MARGINALIZZARLO, con il risultato di un PROGRESSIVO SVUOTAMENTO, FINO ALLA PREVEDIBILE CHIUSURA NEL GIRO DI POCHI ANNI.
Non era questo che voleva il Legislatore e non è questo che vuole il territorio di Brolo, il quale verrebbe inevitabilmente PENALIZZATO e SMINUITO.
Sulla base di queste considerazioni, noi sottoscritti, ci opponiamo fermamente a che venga creata altrove una sezione staccata, A PARTIRE DA UNA O PIU’ CLASSI, dell’Istituto Alberghiero di Brolo, e chiediamo a tutte le Autorità competenti che intervengano per salvaguardarne l’assoluta integrità, oltre che la permanenza a Brolo di tutte le classi. Solo così si potranno raggiungere le finalità per le quali, con una legge dello Stato, l’Istituto è stato concepito.
Noi sottoscrittori del presente appello, pertanto, concludiamo affermando di sentirci fortemente impegnati ad operare, ciascuno nel proprio ruolo, per salvare l’Istituto Alberghiero di Brolo.

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

2 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

2 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

2 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

3 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

9 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

9 ore ago