L’accesso al Parco sarà totalmente gratuito e agli studenti e visitatori saranno offerti in degustazione gli agrumi TerrAlcantara.
Qualche nota
L’innovativo impianto di fitodepurazione naturale delle acque provenienti dal plesso turistico delle Gole Alcantara rappresenta il gioiello della realtà turistico-ambientale incastonata nel cuore dell’omonimo Parco Botanico e Geologico.
Un impianto, primo del genere costruito in zona realizzato senza nessun tipo di sostegno o contributo pubblico e pensato proprio nell’ottica del rafforzamento della sostenibilità strutturale di una azienda che, per la sua naturale collocazione all’interno del Parco Fluviale, rappresenta una vera e propria perla ambientale. L’impianto è costituito da un letto di fitodepurazione, due bacini di lagunaggio e l’ultima vasca di fitodepurazione.
Le acque reflue trattate vengono successivamente impiegate per l’irrigazione degli agrumeti e l’alimentazione dei servizi, utilizzando una tecnica di trattamento che riproduce, in ambiente controllato, i medesimi processi che avvengono in natura nei corpi idrici. I trattamenti naturali vengono classificati in tre categorie: fitodepurazione, lagunaggio e serbatoi di accumulo.
Gli impianti di depurazione naturale sono caratterizzati da notevole semplicità costruttiva; altrettanto semplice è la manutenzione. La produzione dei fanghi di depurazione è modesta e irrisori sono i costi di esercizio. L’impatto ambientale è ridottissimo: i sistemi estensivi s’inseriscono ottimamente nel paesaggio, con cattivi odori nulli. Interessante il contributo alla conservazione della biodiversità: i sistemi naturali favoriscono la presenza di animali allo stato libero, nel caso di lagunaggio e sistemi di fitodepurazione a flusso superficiale anche di pesci ed invertebrati, oltre che di specie vegetali autoctone.
«Desideriamo far conoscere l’impianto di fitodepurazione del Parco Botanico – commenta l’ingegnere Maurizio Vaccaro – anche agli studenti che avranno modo, assieme ai loro docenti di sperimentare sul campo cosa significa tutela e sostenibilità ambientale. E per questo invitiamo quanti vogliono accostarsi a questa realtà a trascorrere una giornata al Parco Botanico delle Gole Alcantara».
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…