Attualita

ALCARA LI FUSI – Attesa per i Riti della Settimana Santa

Il paese si prepara a vivere uno dei momenti più intensi e attesi dalla comunità: la Settimana Santa.

Il programma delle celebrazioni prende il via venerdì 11 aprile

L’11 aprile la Via Crucis lungo le vie del paese. Sabato, alle ore 19:00, si terrà la traslazione del Crocifisso dalla sua cappella all’Altare Maggiore.

Un evento particolarmente atteso arricchirà il calendario delle celebrazioni: dopo 11 anni, verrà riproposto il copione “CHRISTUS”, che andrà in scena la sera di mercoledì 16 aprile alle ore 21:00. “U Passiu”, come è tradizionalmente chiamata la rappresentazione della Passione di Cristo, si svolgerà lungo le vie principali del centro collinare, a cura del Circolo ANSPI Castel Turio.

Tra i momenti più intensi, il Giovedì Santo sarà caratterizzato dall’allestimento dei “Saburchi” e dalla veglia notturna con antichi canti della tradizione popolare alcarese. La celebrazione si terrà nella Cappella del Crocifisso della Chiesa Madre e nella Chiesa di San Pantaleone, artisticamente decorata con stucchi settecenteschi.

Il Venerdì Santo sarà scandito da due suggestive processioni. La prima, alle ore 11:00, vedrà le antiche Confraternite accompagnare, con il suono del “tabbale” e a passo di morte, la Reliquia del legno della Croce e il monumentale Crocifisso fino alla Chiesa di San Pantaleone. Alle ore 18:00 partirà l’antica e tradizionale Processione dei Misteri, con il Crocifisso, la grande urna con il Cristo Morto e l’Addolorata, quest’ultima portata esclusivamente dalle donne. Il momento più suggestivo della processione si vivrà durante la salita al Calvario. Successivamente, il corteo sosterà per alcuni minuti nella Chiesa Madre per la tradizionale “Predica” dal pulpito, prima di riprendere il cammino attraverso le strette viuzze del centro storico. Qui, le mani degli anziani, dei bambini e di chi non può uscire si protenderanno al passaggio millimetrico del Crocifisso, nel desiderio di toccarne le mani.

Le celebrazioni si concluderanno intorno alle ore 21:30 con il rientro del Crocifisso nella Chiesa Madre. Tra le braccia dei devoti, verrà innalzato con corde e ricollocato sul suo altare, chiudendo così una delle tradizioni più sentite della comunità di Alcara Li Fusi.

il programma

Venerdì 11 Aprile – Via Crucis per le vie del paese.

Sabato 12 Aprile, ore 19:00 – Traslazione del Crocifisso dalla sua cappella all’Altare Maggiore.

Mercoledì 16 Aprile, ore 21:00 – Rappresentazione della Passione di Cristo “CHRISTUS”, a cura del Circolo ANSPI Castel Turio.

Giovedì Santo – Allestimento dei “Saburchi” e veglia notturna con antichi canti popolari presso la Cappella del Crocifisso della Chiesa Madre e la Chiesa di San Pantaleone.

Venerdì Santo, ore 11:00 – Processione con le antiche Confraternite e la Reliquia del legno della Croce fino alla Chiesa di San Pantaleone.

Venerdì Santo, ore 18:00Processione dei Misteri: il Crocifisso, l’urna con il Cristo Morto e l’Addolorata, portata dalle donne. Momento culminante durante la salita al Calvario e la successiva Predica nella Chiesa Madre.

Ore 21:30 – Rientro del Crocifisso nella Chiesa Madre e ricollocazione sull’altare.

Il “Christus” ad Alcara Li Fusi: Un Viaggio Emozionante nelle Ultime Ore di Vita di Gesù.

Mercoledì 16 aprile, alle ore 21:00 

il suggestivo borgo di Alcara Li Fusi, nel cuore dei Nebrodi, sarà il palcoscenico di un evento unico e straordinario: la rappresentazione del “Christus”, organizzata dal Circolo Anspi “Castel Turio” in collaborazione con la corale “V. Gallo” di Alcara Li Fusi. Questa performance coinvolgerà il pubblico in un viaggio emozionante, intimo e profondo, attraverso le ultime ore di vita di Gesù Cristo.
Con la direzione artistica di Erminia Betel, Emanuela Costanzo e Carola Calco, e la collaborazione di numerosi professionisti locali, lo spettacolo si preannuncia come un’esperienza di grande impatto emotivo e spirituale. Le scelte musicali e gli arrangiamenti, curati da Michele Saccone e Salvatore Saccone, contribuiranno a creare un’atmosfera suggestiva, amplificata dalla magistrale gestione di luci e audio, a cura di Arka Servire di Sant’Agata di Militello.
Le scenografie, realizzate da Carlo e Nicola Vitale, daranno vita a un ambiente che immergerà il pubblico nei luoghi e nei momenti più significativi della Passione di Cristo, portando alla luce la sofferenza, la speranza e la redenzione che hanno caratterizzato le ultime ore di Gesù sulla Terra. La scelta dei costumi, curata dal Circolo Anspi “Castel Turio”, riflette l’impegno nella creazione di un’atmosfera autentica e rispettosa del contesto storico e religioso.
Il racconto, che prende forma nel cuore pulsante dei Nebrodi, si concentrerà sulle ore più struggenti della vita di Gesù, dal tradimento di Giuda alla sua morte in croce, ma anche sulla speranza e sull’amore che hanno ispirato la sua missione. Ogni passo, ogni parola, ogni nota musicale contribuirà a svelare la potenza del sacrificio di Cristo e la sua promessa di salvezza per l’umanità.
Con la partecipazione della corale “V. Gallo”, il pubblico sarà avvolto da una sinfonia di voci che accompagneranno il cammino di Gesù verso la croce, rendendo ogni momento ancora più intenso e profondo. La cura dei dettagli, dalla scenografia alla musica, dalla regia alla partecipazione del pubblico, farà di questo evento un’esperienza unica e irripetibile, capace di suscitare emozioni forti e riflessioni personali.
Non mancate a questa straordinaria rappresentazione, che si svolgerà nel suggestivo borgo di Alcara Li Fusi, un luogo che, con la sua bellezza naturale e la sua storia, diventa il palcoscenico ideale per un evento che vuole celebrare la Passione di Cristo e il significato profondo della sua sofferenza.
Un’occasione imperdibile per vivere un’esperienza spirituale e culturale che rimarrà nel cuore di ogni spettatore.

Giuseppe Mesi

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

2 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

2 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

3 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

3 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

9 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

9 ore ago