Categories: AttualitaEventi

ALCARA LI FUSI – “SULLE NOTE DEL RICORDO”

Concerto 30 anni dopo l’ultima direzione del maestro Gaetano Patroniti.

Il Corpo Bandistico Municipale “G.Verdi”, magistralmente guidato dal direttore M° Michele Saccone e dal presidente M° Pina Stazzone, in occasione del 30° anno dall’ultimo concerto diretto dal maestro Gaetano Patroniti, (alcarese, diplomatosi in Oboe nel 1976 a Firenze e morto prematuramente nel gennaio del 1986, a 36 anni), organizza un ambizioso concerto musicale denominato “Sulle Note del Ricordo”, che si svolgerà il 23 Agosto 2015 alle ore 21.00 in Chiesa Madre ad Alcara li Fusi (Me).

In tale occasione verrà rievocata la carriera artistica del maestro Patroniti, nonché il suo amore, per la vita, la musica ed il suo paese.

Per dare all’evento musicale il valore ed il prestigio che merita, in un crescendo di Emozioni, Ricordi e di Amore per la Musica, la Banda, diretta dal M° Saccone, sarà affiancata da illustri musicisti, insegnanti presso noti Conservatori Italiani e facenti parte delle più rinomate orchestre nazionali (di seguito elencati per ordine alfabetico):

Fulvio Marco Barontini, I° oboe dell’orchestra della “Arena” di Verona

Giovanni Ferraro, Percussionista presso la “Orchestra Sinfonica Siciliana”

Totò Ferraro, Oboista, Insegnante

Salvatore Fragapane, Flicorno Tenore presso la “Banda Musicale della Guardia di Finanza”

Giuseppe Giacalone, Contrabbasso presso l’orchestra del Teatro V.Bellini” di Catania

Marco Gironi, I° Oboe al “Teatro La Fenice” di Venezia

Stefania Giusti, I° Oboe al Teatro Massimo “V. Bellini” di Catania

Giuseppe Parrino, Tuba presso la “Banda Musicale della Marina Militare”

Basilio Sanfilippo, I° Trombone presso la “Accademia Nazionale di Santa Cecilia” di Roma

Claudio Ugolini, I° Oboe dell’orchestra dell’ “Arena” di Verona

Molti di essi sono stati colleghi di studi, di lavoro o allievi del maestro Patroniti, del quale la biografia completa è stata riassunta dal prof. Nino Faraci, nell’articolo pubblicato nel marzo 1986 sul periodico dell’OVS di Patti  “L’Ascesa”.

Il M° Patroniti, oltre ad aver insegnato in vari prestigiosi conservatori italiani, ha anche partecipato alle stagioni liriche di Taranto e Ascoli Piceno, del Teatro San Carlo di Napoli, del Maggio Musicale Fiorentino, del Teatro Massimo V. Bellini di Catania, del Teatro Massimo di Palermo, della Scala di Milano e dell’Arena di Verona; con il corno inglese ha suonato pure alla “Accademia Nazionale di Santa Cecilia” di Roma. Con il suo gruppo, inoltre, è stato anche chiamato dalla Regina d’Olanda ad esibirsi in una serie di concerti ad Amsterdam.

Il 23 Agosto 1985, quando ormai la malattia che lo aveva colpito da un paio di anni si stava manifestando in tutta la sua incurabilità, ha voluto salutare per l’ultima volta il suo paese natio, i suoi amici ed il Corpo Bandistico, dirigendo un emozionante concerto d’addio. Muore il 13 Gennaio 1986.

 

Alberto Visalli

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

4 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago