Categories: Ben-Essere

Alcat Test – riconosciuta l’efficacia diagnostica per le intolleranze alimentari

In occasione del XXX Congress of the European Academy of Allergy and Clinical Immunology (EAACI), tenutosi a Istanbul dall’11 al 15 giugno scorso, è stata documentata l’efficacia della metodica Alcat Test per la diagnosi delle intolleranze alimentari.

Durante il Congresso infatti sono stati presentati gli studi condotti dalla Clinica Pediatrica e dalla Clinica Dermatologica della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia che dimostrano sia  l’efficacia dell’ Alcat Test nell’individuare le reazioni di intolleranza alimentare sia la correlazione tra alcune patologie dell’apparato gastroenterico e della pelle e la presenza di un’intolleranza alimentare.

Il primo studio, intitolato “ALCAT Test results in the treatment of gastrointestinal symptoms”, è stato effettuato su 48 pazienti affetti da patologie gastrointestinali. Il secondo studio, dal titolo  “Evaluation of ALCAT Test results in the non IgE-mediated pathology of the skin”, ha avuto come campione un gruppo di 35 pazienti affetti da patologie cutanee.

In entrambi i casi, i risultati ottenuti evidenziano come in seguito a una terapia nutrizionale basata sui principi della moderazione e dell’esclusione razionale degli alimenti intolleranti, riscontrati con Alcat Test, si rilevi nei pazienti un notevole miglioramento del quadro clinico-sintomatologico.
I risultati ottenuti da questi autorevoli studi dimostrano che Alcat Test può essere considerato una valida metodica di laboratorio per la diagnosi di uno stato di intolleranza alimentare oltre che un valido ausilio per contrastare in maniera più efficace sia patologie dell’apparato gastrointestinale (gastrite, gonfiore addominale, stipsi, diarrea, sindrome dell’intestino irritabile, malattie infiammatorie croniche) sia patologie dermatologiche (psoriasi, acne, eczema, dermatite seborroica).

Presso il Centro di Medicina Biointegrata di Brolo è possibile, tramite un semplice prelievo di sangue eseguire un’attenta valutazione dello stato di intolleranza alimentare basato sulla metodica Alcat.

Tutto ciò rappresenta semplicemente il primo step di una valutazione generale del paziente in quanto disponiamo, qualora fosse necessario,  della possibilità di eseguire altri esami di laboratorio per un’adeguato approfondimento diagnostico sia per patologie gastrointestinali sia dermatologiche.
L’accurata e precisa valutazione dei risultati degli esami eseguiti consente di eseguire una precisa programmazione dell’iter terapeutico al quale sottoporre il paziente ai fini di  modificare l’eventuale situazione di squilibrio insorta.

admin

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

3 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

5 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

17 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

18 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

18 ore ago