Alessio Micale & lotta all’usura – Un progetto di impegno civile esportabile

“Denuncia l’usuraio e non paghi le tasse”

Esonerare – in un tempo determinato – dal pagamento delle tasse comunale chi denuncia fatti usurai.

Alessio Micale, consigliere comunale di Capo d’Orlando, lo pensato, lo dice, lo proporrà nelle prossime settimane in maniera ufficiale all’amministrazione comunale della quale fa parte.

“Non ci sarà mai una società senza delinquenti ma è doverosa  la lotta che aiuti a distinguere il cittadino onesto dal criminale.

E’ doveroso – scrive ora Alessio – il sostegno a tutte le persone che scelgono di staccarsi dal giogo dello strozzino.

Se avremo aiutato con questa azione anche  un solo uomo, un solo cittadino, avremmo fatto tantissimo”.

Micale citando il rapporto EURISPES asserisce: “Aumenta il numero di quanti riferiscono di aver chiesto soldi in prestito dai privati (non parenti ed amici) non potendo aver accesso facile ai prestiti bancari: dal 10,1% al 15,5% nell’anno corrente (+5,4).

Inquietante è anche l’analisi che misura in più della metà il numero di persone con un reddito fisso che ricorrono al  prestito usuraio.

Pensionati, famiglie, imprese piccole e medie ma soprattutto commercianti, tutti vittime di facce pulite pronte a saltare sulla pancia di chi è solo in difficoltà in un sistema economico che non va”.

Un progetto di grande impegno civile… con un valore aggiunto.

E’ esportabile.

 

il documento integrale

L’usura è un fenomeno criminale.

La sua vita sotterranea non lo categorizza però fra i reati piccoli o marginali ma ne fa uno dei principali freni di questa macchina sgangherata che è la nostra società, alimentata da una crisi marcia e inesorabile.

L’ultimo rapporto EURISPES conferma quanto ho detto negli anni sull’argomento. Aumenta il numero di quanti riferiscono di aver chiesto soldi in prestito dai privati (non parenti ed amici)non potendo aver accesso facile ai prestiti bancari: dal 10,1% al 15,5% nell’anno corrente(+5,4).

Inquietante è anche l’analisi che misura in più della meta’ il numero di persone con un reddito fisso che ricorrono al  prestito usuraio. Pensionati, famiglie, imprese piccole e medie ma soprattutto commercianti, tutti vittime di facce pulite pronte a saltare sulla pancia di chi è solo in difficoltà in un sistema economico che non va.

Scrivevo tempo fa sulla figura dell’usuraio: “…questo individuo e’ spesso il collettore di finanziatori diversi, di complici, con grandi disponibilità liquide, un front office ambulante dalla faccia pulita ma con collegamenti umani da far rizzare le carni. Altrettanto spesso lo strozzino è persona conosciuta, considerata, professionista abile, disponibile, capace di frequentare i poteri e, delle volte, trarne persino beneficio, magari qualche “consulenza”, non importa se già condannato.

Il cravattaro bravo frequenta i salotti ed è socialmente accettato.”

Lo penso ancora e ancora continuo a dire che gli ordini professionali hanno un approccio estremamente morbido con i condannati per reati di questo genere.

Cosa posso fare come politico?

Nei prossimi giorni, una volta verificata la volontà politica, sottoporrò la proposta di escludere per qualche anno dal pagamento di quanto dovuto in tasse comunali a  chi denuncia fatti usurai, (estendendo questa possibilità ad altri reati se ritenuto).

Non ci sarà mai una società senza delinquenti ma è doverosa  la lotta che aiuti a distinguere il cittadino onesto dal criminale.

E’ doveroso il sostegno a tutte le persone che scelgono di staccarsi dal giogo dello strozzino.

Se avremo aiutato con questa azione anche  un solo uomo, un solo cittadino, avremmo fatto tantissimo.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

8 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

8 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

8 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

8 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

14 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

15 ore ago