Fotonotizie

ALFREDO LIO – 9 anni, domani a Gliaca per parla di Amore per la Natura, di Passioni e di Solidarietà per il Prossimo

Il giovanissimo ragazzo palermitano sarà ospite del Caffè Letterario La Capannina ed del movimento Piraino Giovane e Solidale. Un evento reso possibile anche grazie alla preziosa collaborazione della Parrocchia Maria SS. di Lourdese della libreria Articolo 18 di Patti. Ad intervistarlo -in maniera molto informale – Caterina e Massimo Scaffidi. Previsti video e merenda per i piccoli intervenuti. Si parlerà di funghi e natura, in pomeriggio dedicato al piacere di leggere ed allo stare insieme per dare ad Alfredo – ancora una volta – l’opportunità di poter aiutare i meno fortunati proprio grazie ai proventi della vendita del suo libro. Appuntamento da non perdere, domani, Domenica, 10 Dicembre alle ore 15:30, presso il Salone Parrocchiale di Gliaca di Piraino…non mancate!

Un vero e proprio manuale sui funghi firmato da quest’enfant prodige della micologia sarà presentato da Alfredo Lio che a nove anni può certamente essere considerato come il più piccolo esperto di funghi al mondo.

Ne parla nel suo libro, che ha voluto proprio così come stampato, curandone anche la parte grafica, senza levar nulla alla descrizione scientifica ed alle foto che ha  scattato nel corso delle gite tra i boschi.

Lui frequenta la quarta elementare al Gonzaga di Palermo ed ha pubblicato il “Piccolo manuale per ragazzini cercatori di funghi”, qualche mese fa.

Sono  68 le pagine che compongono quest’autentico manuale dal quale si intuisce immediatamente la sua grande passione e la voglia che ha di far scoprire agli amici, a chi partecipa agli incontri di presentazioni, ai suoi compagni di scuola e di giochi, l’amore per la natura e il fascino della micologia.

Alfredo ama giocare a calcio, andare a pesca, gioca a scacchi, gioca con i videogiochi, ma la sua grande passione sono i funghi ed il contatto con la natura che affina nelle lunghe passeggiare tra i boschi con nonno Alfredo.

Una natura che ama e che rispetta ed il suo libro, destinato alla raccolta di fondi per far beneficenza e che rimpolpa con le paghette che riceve per i piccoli servizi quotidiani che fa in famiglia, è un invito a riappropriarsi degli enormi spazi verdi che abbiamo appena fuori dei nostri paesi.

Un invito a soffermarci ed emozionarci di fronte allo spettacolo che offre la natura, a sorprenderci di nuovo di fronte a questo ed a Piraino, terra martoriata dagli ultimi incendi estivi, che ha visto la sua splendida pineta arsa dalle fiamme potrebbe essere una lezione che va bene anche per quei tanti che no la rispettano affatto.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

6 minuti ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

36 minuti ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

3 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

3 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

20 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

21 ore ago