Categories: news altri sportSport

ALI’ TERME – Terza Coppa Trinacria di Bastone siciliano

L’Associazione Sportiva Folklorica Dilettantistica “Bastone Siciliano Alfio Spina” di Roccalumera organizza per domenica 21 febbraio con inizio alle ore 9.30 la terza edizione della Coppa Trinacria, competizione di Bastone Siciliano, che avrà luogo, con ingresso libero, nella palestra comunale “Piersanti Mattarella” di Alì Terme. L’associazione roccalumerese da due anni consecutivi si fregia del titolo di Campione d’Italia ed ha primeggiato in numerosi tornei ed esibizioni internazionali potendo vantare fra le sue fila vari atleti ciascuno campione nazionale nelle varie categorie. Le origini del Bastone Siciliano, ovvero l’arte della paranza, risalgono a tempi molto lontani (1200 A.C. circa) e nasce come arma dei poveri, ma grazie all’efficacia dei colpi, divenne ben presto l’arma principe. Coloro che praticano l’arte del bastone prendono il nome di “Bastonieri” o “Tiraturi di vastuni” (tiraturi deriva dal termine tirata ovvero combattimento). Col passare dei secoli, l’uso del bastone è andato affinandosi e, nel 1600 circa, sono nate le prime scuole clandestine con a capo un Maestro o Capo Bastone che però a causa di una mentalità troppo ristretta la confinavano a guisa di una “pratica segreta”, riservata a pochi eletti, impedendone così l’ampliamento dell’arte stessa. Il bastone usato nelle scuole tradizionali viene ricavato da alcuni legni particolari, quali l’ulivastro (agghiastru), l’arancio selvatico (aranciu amaru), pero selvatico (piru prainu) e la sua lunghezza è di circa 120 cm. Oggi con la scomparsa dei vecchi bastonieri e Maestri, questa antica arte autoctona, un tempo bandita dalla legge, è possibile praticarla nelle palestre, come una sana competizione sportiva. Da parecchi anni infatti si svolgono competizioni sia a livello regionale che nazionale e le associazioni dedite a questo sport sono in costante crescita, soprattutto negli ultimi anni. Grazie al riconoscimento sportivo di questa disciplina da parte dello CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale), tramite “l’Associazione Nazionale Bastone Siciliano” è stato possibile divulgare quest’arte ormai in tutte le regioni d’Italia e persino in qualche stato estero.

L’Amministrazione Comunale di Alì Terme, partner organizzativo dell’evento, lieta di potere farsi parte attiva nella divulgazione di siffatta pratica sportiva, metterà in palio coppe e trofei procedendo alla consegna degli stessi per mano dell’Assessore allo Sport.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

12 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

12 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

13 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

13 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

19 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

19 ore ago