Categories: Cronaca Regionale

ALI’ TERMENIZZA DI SICILIA – “NATURNET PLUS” & “SDI-EDU”

I Comuni di Alì Terme e Nizza di Sicilia hanno avuto la prestigiosa opportunità di ospitare i lavori conclusivi dei Programmi dell’Unione Europea “NaturNet Plus” e “SDI-Edu”, che negli ultimi due anni hanno visto impegnati circa quaranta tecnici ed esperti di varia nazionalità (rappresentanti di enti pubblici, università, centri di ricerca, aziende private, ecc.) aventi il compito di dare concreta attuazione alla Direttiva comunitaria “Inspire” del 2006 attraverso i Programmi prima citati.

I due centri jonici siciliani sono, pertanto, rientrati in un circuito virtuoso di modernità e di importanti possibilità promozionali.

Diversi, in questo biennio, sono stati infatti i meeting ed i workshop svoltisi ad Alì Terme ed a Nizza di Sicilia, tra cui quest’ultimo che ha visto la folta delegazione internazionale soggiornare in alcune accoglienti strutture ricettive della zona e, durante le ore pomeridiane e serali, recarsi in visita alle più rinomate località del comprensorio jonico messinese (Taormina, Savoca, Giardini Naxos, le Gole dell’Alcantara ecc.) degustando anche le prelibate pietanze tipiche locali presso vari ristoranti ed agriturismi.

Ma i due centri del Messinese, che hanno partecipato ai Progetti UE affidandosi alla competenza del consulente Nino Paternò (noto ingegnere catanese esperto in politiche comunitarie e di sviluppo) e del suo staff, hanno soprattutto conseguito una maggiore visibilità sul Web ed affinato strumenti e tecnologie che si rivelano utilissimi ai fini della tutela dell’ambiente e della prevenzione del dissesto idrogeologico (problematica, quest’ultima, particolarmente avvertita proprio in questo lembo di territorio peloritano).

Tramite “SDI-Edu”, in particolare, si è adottato un “linguaggio comune” che consente alle pubbliche amministrazioni, ai tecnici ed ai singoli cittadini di avere a che fare con un sistema unitario di mappature ed elaborazioni grafiche territoriali; un ulteriore e significativo passo in avanti, dunque, nell’abbattimento delle barriere che ancora sussistono tra i vari Paesi d’Europa.

Con “NaturNet Plus”, invece, sono stati messi a punto degli strumenti informatici, comodamente utilizzabili da chiunque tramite Internet, volti a favorire ogni forma di sviluppo sostenibile (con particolare riferimento al turismo) ed a prevedere agevolmente l’impatto di qualsiasi intervento umano sull’ambiente.

La settimana siciliana dell’equipe europea è, dunque, servita a confrontare ed ordinare tutti i dati raccolti e gli obiettivi raggiunti in questo biennio da ciascun partner (ad ospitare i relativi lavori è stata l’aula consiliare del municipio di Alì Terme), ma anche a divulgarli alle istituzioni locali ed al pubblico nell’ambito del meeting finale svoltosi nello spazioso refettorio della Scuola Primaria “S. Giovanni Bosco” di Nizza di Sicilia, alla presenza di amministratori comunali, insegnanti, studenti ed operatori dell’informazione.

A relazionare, in tale occasione, sono stati l’ing. Alessandro Distefano, collaboratore dell’ing. Paternò, ed il prof. Karel Janecka, dell’Università del West Bohemia.

A fare gli onori di casa la dirigente scolastica Laura Tringali, la quale ha evidenziato la spiccata sensibilità dell’istituto da lei diretto verso le iniziative comunitarie, manifestando altresì l’intenzione, a partire dal nuovo anno scolastico, di mettere a contatto gli alunni con le tecnologie sviluppate attraverso “NaturNet” e “SDI-Edu” (in particolare col sistema di inserimento delle cartografie del Comune di Nizza di Sicilia nell’innovativo portale Web “Open Street Map”, che si caratterizza per la capillarità di dati ed informazioni geospaziali in grado di attirare i turisti e di valorizzare determinati angoli di territorio).

Un plauso per il felice esito dei due Programmi comunitari, ma anche l’auspicio che altre occasioni del genere possano ripresentarsi per le comunità locali, è giunto infine dal sindaco nizzardo Giuseppe Di Tommaso e dall’assessore Maria Patrizia Parisi, mentre il primo cittadino di Alì Terme, Lorenzo Grasso, aveva già avuto modo di salutare e ringraziare i numerosi convegnisti al momento del loro arrivo in Sicilia.

Al meeting finale di Nizza di Sicilia hanno fatto seguito un ricco buffet, la consegna agli ospiti internazionali di gadget (magliette, pubblicazioni, ecc.) della Scuola Primaria “S. Giovanni Bosco” e la visita al caratteristico “Museo del Risorgimento”.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

3 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

4 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

5 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

5 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

6 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

12 ore ago