Quersto è quanto si legge sui vari bollettini metereologici che prevedono nel pomeriggio un sensibile peggioramento delle condizioni.
Quindi la perturbazione atlantica che interessa l’Italia, apporta un peggioramento delle condizioni atmosferiche anche sulla nostra Isola, ed anche la zona dei Nebrodi vivrà una giornata all’insegna dell’instabilità. Cielo irregolarmente o molto nuvoloso su tutta l’Isola, con precipitazioni, a locale carattere di rovescio o temporale, che potranno interessare segnatamente la fascia tirrenica e nebroidea, le aree centro-occidentali e il comprensorio etneo. Tempo migliore sulle aree meridionali, dove non sono attese precipitazioni di particolare rilievo.
Temperature in calo, più sensibile sulle aree tirreniche-: 22°C la minima e 25°C la massima. Zero termico a 3750 metri. -.
Venti deboli o moderati, in rotazione dai quadranti occidentali.
I venti saranno prevalentemente deboli e soffieranno da Ovest-Nord-Ovest con intensità di 8 km/h., ma non si ecludono possibili raffiche fino a 20 km/h.
Mari generalmente mossi, con rinforzi sul Canale di Sicilia.
Tendenza successiva: Nella giornata di venerdì condizioni atmosferiche in progressivo miglioramento, con instabilità relegata alle aree settentrionali sicule
Altro:
Il sole – sorge: 6:36, tramonta: 19:19
La luna – Leva: 7:45, Cala: 19:36 – Luna crescente
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…