Categories: Cronaca Regionale

ALLERTA METEO – Sono 32 i comuni “vulnerati” della provincia di Messina

 

 

E da Palazzo Zanca precisano che “saranno garantiti i servizi essenziali delle strutture pubbliche”.

Questi sono questi i comuni della Provincia di Messina per i quali il Dipartimento della Protezione Civile Regionale – S.O.R.I.S. – ha dichiarato lo stato di allarme con avviso in data odierna riguardante il rischio idrogeologico, a partire da mezzanotte e per le successive 24-36 ore.

MESSINA, ANTILLO, BARCELLONA P.G., CARONIA, CASTELL’UMBERTO, CASTROREALE, CONDRO’, FONDACHELLI FANTINA, GUALTIERI SICAMINO’, ITALA, LIBRIZZI, MERI’, MILAZZO, MONFORTE SAN GIORGIO, PACE DEL MELA, RACCUJA, ROCCAVALDINA, RODI’ MILICI, ROMETTA, SAN FILIPPO DEL MELA, SAN FRATELLO, SAN PIER NICETO, SANTA LUCIA DEL MELA, SANT’ANGELO DI BROLO, SCALETTA ZANCLEA, SAPONARA, SPADAFORA, TERME VIGLIATORE, TORREGROTTA, VALDINA, VENETICO, VILLAFRANZA TIRRENA.

Le “Zone di allerta Sicilia” nella mappatura regionale, utilizzate dalla Protezione Civile, indicano particolare rischio per il settore Nord – Orientale, versante tirrenico; Centro – Settentrionale, versante tirrenico e Nord – Orientale, versante jonico.

Quanto ai “livelli di criticità” per rischio idrogeologico sull’intera isola, viene considerata “elevata criticità” sui Monti Peloritani, la Val di Noto, il Bacino del Simeto, mentre la stessa viene considerata “moderata” sui Bacini Gela-Platani-Salso, Versante Tirrenico Siciliano e Val di Mazara.

Questo il bollettino sulle condizioni meteo: “Dalle prime ore di domani, mercoledì 22 febbraio 2012, e per le successive 24-36 ore, si prevedono venti di burrasca o burrasca forte dai quadranti orientali, con mareggiate sulle coste esposte; il persistere di precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni saranno accompagnati da forti raffiche di vento, attività elettrica e risulteranno più intensi e frequenti sui settori jonici”.

admin

Recent Posts

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

1 ora ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

2 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

19 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

19 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

1 giorno ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

1 giorno ago