E’ il risultato della campagna pesce palla, che vede la collaborazione tra i ricercatori Ispra, il reparto pesca marittima del corpo delle Capitanerie e Seawatchers. La segnalazione (giunta a Seawatchers) ha permesso il contatto immediato tra pescatori, artefici della cattura e ricercatori Ispra. Ricordiamo che la legge italiana vieta la commercializzazione di tutti i pesci palla e per questo le probabilita’ che questa specie giunga nei mercati italiani, sono molto basse, avverte Ispra. Segnalazione di questa specie invasiva e altamente tossica al consumo possono essere inviate all’indirizzo pescepalla@isprambiente.it
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…