GrowApp l’ha sperimentata con due progetti, uno già realizzato nel 2021 e l’altro in corso.
Giancarlo Campisi, amministratore della società, si inserisce nell’ampio dibattito in corso, accentuatosi dopo la morte di Lorenzo, morto a 18 anni di alternanza scuola–lavoro.
“Accompagnare gli studenti, senza “utilizzare” il loro lavoro, realizzando strumenti utili alla loro formazione e al territorio” è possibile ed è quello che noi facciamo.
Una voce non polemica ma semplicemente per evidenziare che essere professionali, attenti, rende questa formula . l’alternanza scuola lavoro – un’occasione per tanti. Ovviamente la morte di Lorenzo Parelli mette a nudo i limiti del sistema, ma le proposte, i suggerimenti, anche quelli che provengono dagli studenti e dai dirigenti, danno spunto per migliorarlo.
Al link l’app realizzata lo scorso anno dai ragazzi del liceo classico di Santa Teresa di Riva.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…