Attualita

AMAI QUARTET – Domenica 2 febbraio, concerto al Palacultura Antonello per la Filarmonica Laudamo

Alle ore 18 al Palacultura Antonello, nuovo appuntamento della 104.ma stagione concertistica della Filarmonica Laudamo di Messina.

Protagonista sarà l’Amai Quartet, composto Mursaki Fukuda, violino; Chiara Siciliano, violino; U Chon Wong, viola; Anna Tonini Bossi, violoncello e pianoforte. Musiche di Boccherini, Brahms, Mozart, Schubert, Shostakovich, Shaw.

L’evento è organizzato in collaborazione con MERITA, piattaforma che raccoglie giovani quartetti d’archi europei.

L’Amai Quartet è composto Mursaki Fukuda, violino; Chiara Siciliano, violino; U Chon Wong, viola; Anna Tonini Bossi, violoncello e pianoforte.

Musiche: Luigi Boccherini, Quartetto in do magg. op. 2 n. 6; Johannes Brahms, Quartetto n. 3 in si bem. magg. op. 67; Wolfgang Amadeus Mozart, Quartetto n. 14 in sol magg. KV 387:IV Molto Allegro; Franz Schubert, Quartetto n. 14 in re min. D 810 “La morte e la fanciulla”; Dmitrij Dmitrievič Shostakovich, Quartetto n. 8 in do min. op. 110: II Allegro molto; Caroline  Shaw, Entr’Acte.

 

Amai Quartet

si è formato nel 2020 ed è composto da quattro musiciste diplomate all’Università per la Musica e le Arti interpretative di Vienna MDW. Il quartetto, già vincitore di numerosi concorsi internazionali, è spesso invitato a suonare in importanti festival e stagioni concertistiche in Italia e all’estero, tra cui Classiche Forme, Fortissimissimo Firenze Festival, Kultursommer Wien (Vienna), Lingotto Musica, Musica con le Ali, Musica con Vista, Comitato Amur, Pianodrom (Tirana), Settenovecento, suonando con musicisti di fama internazionale quali Clive Brown, Xiang Lu e Danfeng Shen (Simply Quartet), Mark Messenger (Royal College of Music). Tra le numerose collaborazioni con importanti artisti ricordiamo quelle con il mezzosoprano Manuela Leonhartsberger, il clarinettista Gianluigi Caldarola e i compositori contemporanei Rainer Bischof e Michael Public (Austria), Paolo Marzocchi (Italia) e Alexander Peçi (Albania). A partire dal 2021 l’ensemble fa parte della rete de “Le Dimore del Quartetto”, nel 2022 è stato quartet in residence presso l’International Music Academy Orpheus a Vienna. Nel gennaio 2023 viene selezionato per il progetto MERITA Platform.

 

La stagione concertistica della 104.ma stagione della Filarmonica Laudamo proseguirà domenica 9 Febbraio con il concerto della pianista Daria Vasileva.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

8 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

8 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

15 ore ago