L’ondata di maltempo – che farà sentire i suoi effetti anche nelle prossime ore – ha portato all’attivazione del Coc in diversi comuni come ad esempio presso i Comuni di Terme Vigliatore e Barcellona Pozzo di Gotto.
Qui per le incombenti mareggiate è stata chiusa la litoranea tra Cantoni e Marchesana.
Sul lungomare di Sant’Agata Militello le onde, dopo aver invaso la sede stradale, hanno eroso parte della banchina nel tratto antistante la Villa Bianco, tra gli incroci di Via Campidoglio e Via Roma.
Anche questo tratto di strada è stato chiuso al transito.
Danni a insegne e tende in diversi locali orlandini che si affacciano sul lungomare.
Sui luoghi si sono registrati gli interventi dei volontari di protezione civili e quello dei tecnici del comune.
Le avverse condizioni meteo a Capo d’Orlando hanno condizionato anche i festeggiamenti in onore della Santa Patrona, annullato lo sparo dei giuochi d’artificio previsto alle 23,30 dfi ieri, proprio mentre imperversava una forte vento, mentre la pioggia oltre a impedire lo svolgimento di alcune celebrazioni sacre ma rovinato “la festa” a chi puntava, da un lato o dall’altro, di viversi la “fiera”.
E stamani la conta dei danni si potrebbe allungare.
Queste le previsioni
PER OGGI 23 OTTOBRE – GIOVEDI’:
aria fredda legata ad una circolazione di bassa pressione tra Adriatico e Balcani interessa le nostre regioni meridionali; essa determina tempo fortemente instabile con acquazzoni e temporali, anche forti e con grandine, specie su Calabria e nord Sicilia.
Fenomeni anche su interne campane con neve fin verso i 1400m.
Temperatura in ulteriore calo con massime non superiori ai 20°C.
Venti forti tra Grecale e Maestrale con mari molto mossi o anche agitati.
BRUSCO PEGGIORAMENTO DA MERCOLEDI CON CALO TERMICO
situazione nel complesso buona sulle nostre regioni meridionali ma soffia un po’ di vento umido che determina una variabilità sulle interne, specie in Sicilia e sui versanti occidentali con qualche pioggia su Ovest Campania e Calabria Tirrenica.
E’ il preludio ad un sensibile cambiamento; un veloce impulso di aria fredda polare si riveserà nel Mediterraneo portando da mercoledì un guasto del tempo da Nord verso Sud con rovesci, temporali, neve in montagna e venti forti.
Proprio al Sud la perturbazione finirà la sua corsa insistendo per qualche giorno prima di attenuarsi.
Sulla costa,, mare mosso, e piovaschi nel pomeriggio.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri