Attualita

AMBIENTE – Il messinese ing. Francesco Cancellieri è stato eletto nel CD di LAGUNET

 Nuovo Direttivo di LAGUNET 2021/2022

 LAGUNET è un’associazione senza fini di lucro e ha per scopo la promozione dello studio degli ambienti acquatici di transizione, ovvero delle lagune, delle zone umide costiere e delle foci fluviali. A tal fine si propone di promuovere, favorire e organizzare:

  • iniziative di studio e di ricerca riguardanti gli ambienti acquatici di transizione, ovvero le lagune, le zone umide costiere e le foci fluviali, in connessione con i relativi bacini idrografici e le aree marine costiere antistanti, anche attraverso il confronto e la cooperazione fra ricercatori e con i soggetti incaricati della gestione di detti ambienti;
  • la circolazione dell’informazione scientifica tra gli associati e tra analoghe associazioni nazionali ed estere;
  • l’incontro fra il mondo della ricerca, quello della tecnica e delle professioni, le amministrazioni e tutte le autorità competenti, per far sì che le conoscenze acquisite siano rese disponibili e utilizzate per le scelte gestionali e nelle fasi esecutive;
  • il consolidamento della consapevolezza nel mondo scientifico e nelle amministrazioni competenti della specificità dell’ecologia degli ambienti acquatici di transizione e delle problematiche gestionali connesse;
  • iniziative e attività finalizzate a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle lagune, delle zone umide costiere e delle foci fluviali, nonchè sulle relative attività di ricerca e sulle loro necessità, ed in genere promuovere la divulgazione della conoscenza e l’informazione a riguardo;
  • congressi, convegni, conferenze, seminari, dibattiti, tavole rotonde e simili;
  • la formazione e l’aggiornamento con corsi, borse di studio e simili;
  • la diffusione degli studi e delle informazioni concernenti gli ambiti d’interesse dell’associazione.

Presidente: Maurizio Pinna, Università del Salento

Vice presidente: Monia Renzi, Università di Trieste

Consiglieri:

Francesco Cancellieri,  Associazione per lo Sviluppo Sostenibile e Centro di Educazione Ambientale Messina APS

Cristina Munari, Università di Ferrara

Franca Sangiorgio, Università del Salento

Davide Tagliapietra, CNR ISMAR, Venezia

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

8 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

9 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

9 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

10 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

10 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

17 ore ago