Attualita

AMBIENTE – Insediato il Comitato Regionale della Macchia Mediterranea

Prima seduta del “Comitato per la Macchia Mediterranea”

Il 9 marzo si è svolta a Palermo, presso l’Assessorato Regionale all’Agricoltura, la prima seduta del “Comitato per la Macchia Mediterranea” istituito a seguito della Deliberazione della Giunta Regionale Siciliana n.420 del 28.11.2019 (consultabile al link https://bit.ly/3imLuRj) che, in coincidenza della “Giornata Nazionale dell’Albero”, ha individuato in Sicilia per il 21 novembre di ogni anno anche la “Giornata della Macchia Mediterranea”, presente la Vice presidente dell’ARS Angela Foti.

Tale importante riconoscimento prende spunto da un’iniziativa spontanea assunta nel 2013 da alcuni studiosi ed esperti che convennero, nell’ambito dei rispettivi campi d’azione, di promuovere specifiche e mirate iniziative di approfondimento conoscitivo e di educazione ambientale. Si costituì, infatti, il Comitato Promotore della “Carta dei Comuni Custodi della Macchia Mediterranea” con l‘obiettivo di rendere consapevoli Istituzioni e cittadini della necessità, particolarmente in Sicilia, di tutela di questo peculiare ecosistema orientata ad attuare una selvicoltura di prevenzione finalizzata a rendere ecosostenibili le attività antropiche, contrastare gli incendi e tutelare i complessi equilibri ambientali.

I Promotori e attivi componenti, presenti quasi tutti a Palermo mercoledì, sono: Prof. Francesco Maria Raimondo (Past President della Società Botanica Italiana), Prof. Renato Carella (Presidente dell’Associazione di Volontariato Ambientale “Ramarro Sicilia”), Ing. Francesco Cancellieri (Presidente Asso CEA Messina APS), Prof. Aurelio Angelini (docente dell’Università Kore di Enna), Prof. Giuseppe Lo Paro, (docente dell’Università di Messina), Prof. Vincenzo Piccione (già docente dell’Università di Catania) e Arch. Salvatore Scuto (già Dirigente dell’Assessorato Regionale BB. CC. AA.)

Il Comitato è impegnato da allora in attività di sensibilizzazione ambientale ed ecologica, individuando i Comuni come attori principali e custodi della Macchia Mediterranea, in quanto strettamente connessi al territorio e responsabili della sua salvaguardia. In atto oltre 100 Comuni hanno aderito alla “Carta” con delibere formalizzate.

Il gruppo di lavoro insediatosi ieri è composto dall’Assessore Regionale all’Agricoltura Toni Scilla, dai Dirigenti Regionali dei Dipartimenti dell’Agricoltura, Ambiente, Istruzione, Beni Culturali, dal Comandante del Corpo Forestale, dal Segretario dell’Autorità di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia ed in rappresentanza del Comitato Promotore dal Prof. Raimondo, dall’Ing. Cancellieri e dai Sindaci dei Comuni di Caltagirone e Castellamare del Golfo.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

10 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

11 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

11 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

11 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

12 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

18 ore ago