Il progetto e’ il risultato di un’azione sinergica che vede come protagonisti l’assessorato regionale al Territorio e Ambiente, il Parco dei Nebrodi (soggetto coordinatore), il Parco delle Madonie, il Parco dell’Etna, il Parco fluviale dell’Alcantara, e l’Azienda Regionale Foreste Demaniali. E’ stato realizzato con il supporto scientifico dell’Universita’ degli Studi di Palermo e dell’I.S.P.R.A.
“Il progetto BioDconservation, per le sue caratteristiche innovative – ha detto l’assessore regionale Gianmaria Sparma – a livello di azione di sistema per il miglioramento della rete Natura 2000 e dei piani d’azione per la conservazione delle specie e degli habitat, e’ rivolto al recupero e alla tutela di questo particolare habitat, poco diffuso e poco conosciuto”.
L’obiettivo del programma “Life” e’ quello di sostenere l’attuazione, l’aggiornamento e lo sviluppo della politica e della normativa comunitaria in materia di ambiente, compresa l’integrazione dell’ambiente in altre politiche, contribuendo cosi’ allo sviluppo sostenibile.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri