Si allarga sempre di più il network delle sentinelle del mare.
Arrivano al diploma le “sentinelle junior” delle nostre isole! Grazie al distintivo “guardiani dell’isola” circa 450 giovanissimi delle scuole primarie degli arcipelaghi delle Eolie e delle Egadi, dopo mesi di attività e scoperta del proprio territorio, avranno il diritto-dovere di presentarsi, senza accompagnatori adulti, presso il proprio Comune o la Capitaneria di Porto per segnalare eventuali problemi di carattere ambientale.
Tutela e salvaguardia di aree naturali incontaminate in mano perciò ai “delfini guardiani”: dopo aver acquisito una maggiore consapevolezza, le “sentinelle junior” di questa speciale task force ambientale saranno perciò pronte a reagire alle situazioni di incuria e avranno tutte le carte in regola per essere protagonisti nella battaglia in difesa del mare e dei suoi abitanti.
La consegna degli speciali diplomi è avvenuta ieri, 6 giugno per gli studenti di Favignana e Marettimo (Egadi) che sono saliti saliranno a bordo della nave Vespucci attraccata a Trapani mentre oggi 7 Giugno è stata la volta degli alunni delle Eolie (Lipari, Salina, Vulcano, Stromboli, Panarea, Alicudi, Filicudi), tutti convocati a Lipari, presso l’anfiteatro del Castello, ricavato presso il museo archeologico eoliano “Bernabò Brea”.
Partito nell’ottobre del 2015, il percorso didattico “Delfini Guardiani degli arcipelaghi delle Eolie e delle Egadi” è stato promosso da MSC Crociere e dall’associazione Marevivoper trasmettere ai giovani la passione per il mare e diffondere la cultura della sostenibilità fuori e dentro le aule scolastiche. Il progetto, finanziato da MSC Crociere, si fonda sulla convinzione che l’attenzione verso l’ambiente non può che partire dalle generazioni future. Gli alunni delle scuole sono quindi i “delfini guardiani”, cioè coloro che sorveglieranno e proteggeranno il mare affinché sia rispettato da tutti.
Sotto la guida degli esperti di Marevivo e dei loro insegnanti, nel corso del progetto i “delfini guardiani” sono stati impegnati in ricognizioni in spiaggia, attività di sea-watching, sono andati a “scuola” dagli artigiani e dagli anziani delle isole e sono stati protagonisti di visite guidate alla scoperta dei segreti racchiusi nelle rocce e nella flora mediterranea. I “delfini guardiani”, in sostanza, hanno rintracciato le radici più profonde della loro terra; e ciò è stato possibile grazie alle intere comunità isolane – dal tagliapietre al pescatore al maestro d’ascia – pronte a sostenerli in questo viaggio. E poi, grazie ai gemellaggi attivati tra le isole, si sono spostati da un punto all’altro per condividere emozioni ed esperienze.
Fondamentale per il successo dell’iniziativa l’appoggio dei dirigenti scolastici, Mirella Fanti dell’Istituto Comprensivo Lipari 1, Renato Candia dell’IC Lipari, Giuseppa Maria Catalano dell’IC Rallo di Favignana e Marettimo. Nel corso delle attività, sono stati coinvolti anche la Capitaneria di Porto, l’Area Marina Protetta delle Isole Egadi, la Marina Militare e le associazioni sul territorio.
“Il sogno di creare un network di giovani “delfini guardiani” in tutte le isole italiane sta diventando realtà, dall’esperienza pilota di Capri nel 2009 siamo arrivati oggi a coinvolgere 1576 studenti e centinaia di docenti e famiglie e per questa opportunità ringraziamo MSC Crociere – afferma Rosalba Giugni, presidente di Marevivo – E non è finita qui: l’eco messaggio dei “delfini guardiani” verrà anche amplificato con il nuovo progetto #MyBlueWave, che partirà dal mese di giugno sulle navi MSC Crociere sulle rotte del Mediterraneo, del Baltico e dei Caraibi. I bambini e gli adolescenti sulle navi potranno, attraverso giochi e attività didattiche ad hoc, diventare turisti e visitatori consapevoli e rispettosi, perché anche in vacanza e giocando si può imparare cosa significa proteggere il mare”.
Il progetto di Marevivo e MSC è realizzato anche grazie al sostegno della Fondazione AIPF “Aeolian Islands Preservation Fund”, di Mari del Sud Resort & Village di Vulcano, della Fondazione Pietro Barbaro, di Federalberghi Isole Eolie, di Ustica Lines e di Siremar. L’iniziativa, che coinvolge circa 450 studenti degli arcipelaghi delle Eolie e delle Egadi, gode del patrocinio del Ministero dell’Ambiente, di Federparchi, dei Comuni di Lipari, Leni, Malfa, Santa Marina Salina, Favignana e dell’Area Marina Protetta Isole Egadi.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…