Riduzione del consumo di suolo e avvio formazione tavolo regionale permanente sull’ambiente
Per un giorno Messina capoluogo per l’ambiente: il consumo, l’uso ed il riuso del suolo al centro delle problematiche ambientali nel convegno a carattere regionale organizzato dal Distretto Lions 108Yb Sicilia.
Le sensazioni raccolte a conclusione di una giornata impegnativa orientano verso la necessità di cambiamento coraggioso di rotta come condizione improcrastinabile per allinearci ai nuovi sistemi ambientali e soprattutto produttivi già consolidati in diversi paesi della comunità europea ed internazionale.
Queste scelte “coraggiose” possono e devono essere attuate da tutti i soggetti provvisti di poteri decisionali ma devono essere supportate da un adeguato terreno di consapevolezza e responsabilità da parte delle comunità a partire dal singolo cittadino fino alle forme organizzate della società civile e produttiva.
Eppure è necessario avviare il processo partendo dalle analisi scientifiche e dalle statistiche eloquenti che comunque offrono dati ed elementi che rivelano un ampio margine di intervento innescando ed accelerando le dinamiche socio-economiche nella direzione più opportuna.
Dopo i saluti del Dott. Pasquale Spataro del Lions Club Messina Host, del Presidente di Zona Ing. Nunzio Santoro e del Prof. Franz Riccobono Vicepresidente della Fondazione UNESCO Sicilia che ha portato i saluti del Direttore della Fondazione, prof. Aurelio Angelini, l’arch. Andrea Donsì, Delegato Regionale Lions per la Tutela del Paesaggio ed il rispetto dell’Ambiente e promotore dell’iniziativa, ha tracciato sinteticamente il percorso preparatorio che ha condotto all’evento.
“Riduzione del consumo di suolo: capire perché e come è possibile raggiungere gli obiettivi comunitari. L’avvio del tavolo regionale permanente sull’ambiente potrà rappresentare uno strumento indispensabile alla diffusione della cultura dell’ambiente e per alzare il livello della interlocuzione con le istituzioni regionali”.
L’ing. Michele Munafò, Responsabile Area monitoraggio e analisi integrata uso del suolo I.S.P.R.A., ha proposto un contributo sul tema “Il consumo di suolo in Italia: stato attuale e prospettive” con il quale ha rappresentato con i dati di rilevamento acquisiti e con esempi esplicativi le tipologie di consumo di suolo e la quantità distribuita nel tempo.
Il dato sconcertante, ad esempio, è che, nonostante la grave crisi edilizia, nel 2018 sono stati consumati oltre 30 ettari di suolo solo nella provincia di Messina e 300 ettari in Sicilia.
Anche per questi aspetti la gravità del problema e delle sue conseguenze richiede interventi urgenti e non più differibili.
La relazione del Prof. Paolo Pileri, Docente di uso del suolo ed effetti ambientali del Dipartimento Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, che ha proposto un intervento sul tema “Parliamo chiaro e salveremo il suolo”, ha mirato a declamare gli effetti generati dal consumo di suolo facendo rilevare che non è veritiera la tesi secondo cui il consumo di suolo zero produce arresto allo sviluppo dell’economia tant’è che l’emigrazione intellettuale che l’Italia patisce da alcuni anni è di fatto orientata verso i paesi europei dove il consumo zero è già stato attuato (Gran Bretagna, Germania, Olanda, etc.) generando, evidentemente, nuove forme di economie alternative che non hanno arrestato il ciclo produttivo.
La prospettiva dell’aspetto economico-produttivo è la variante che può dare l’impulso decisivo per intraprendere le “scelte coraggiose e oramai indifferibili” cui gli organi di governo del territorio sono chiamati ad attuare.
Il Dott. Franco Andaloro, Direttore Sedi Siciliane Stazione Zoologica di Napoli “Anton Dohrn”, Membro Comitato Scientifico WWF Italia e delegato WWF Sicilia ha disquisito sul tema “Erosione delle coste e riduzione del suolo marino”. Andaloro, dopo avendo disegnato un quadro storico di riferimento delle problematiche inerenti l’evoluzione delle cause e degli effetti del consumo di suolo marino, ha chiarito quali possono essere i provvedimenti da adottare in termini di tutela del suolo marino, delle biodiversità e delle caratteristiche chimiche e biologiche dell’ambiente marino indispensabili per ridurre le gravi conseguenze già in atto.
Nell’ultimo intervento della sessione mattutina, il Dott. Salvatore Lo Balbo del Dipartimento Politiche Territorio, Aree Urbane e Abitative CGIL Sicilia e Componente Gruppo dei 75 del Forum “Salviamo il Paesaggio”, ha affrontato il tema “Consumo di suolo zero: una proposta di legalità e di incremento occupazionale”.
Lo Balbo ha illustrato sinteticamente le dannose politiche del territorio degli ultimi trent’anni che hanno generato una distruzione del consumo di suolo e di paesaggio.
Dalle analisi esposte è emersa una disponibilità di patrimonio edilizio pubblico e privato inutilizzato (compresi i beni confiscati alla mafia) che possono costituire un punto di partenza per avviare serie politiche di riuso e rigenerazione urbana sostenibile.
Ha concluso i lavori della parte mattutina Mariella Sciammetta, II^ Vice Governatore Distretto Lions 108Yb, che ha sottolineato l’importante profilo tecnico-scientifico dei relatori e dei contributi tematici offerti individuando già nelle analisi e nelle proposte enunciate una reale prospettiva di rivalutazione ambientale e, soprattutto, di un possibile e reale modello di sviluppo socio-economico generato da un corretto atteggiamento e da opportune politiche in materia ambientale.
Un coro unanime che vede al primo posto la necessità di avviare un tavolo tecnico regionale, strumento che deve permettere a tutti gli attori interessati di discutere, confrontarsi e avere risposte immediate dalle istituzioni. E’ emersa l’opinione condivisa che la linea da seguire sia quella del riuso delle strutture già esistenti, attraverso un adeguato e preciso censimento, utilizzando gli strumenti legislativi esistenti o in corso di attuazione che possono consentire un arresto graduale ma definitivo di questo inesorabile trend di distruzione del territorio. Basta con le “parole pigre”, adesso è il momento di azioni concrete: queste le parole dell’arch. Carmelo Celona, Presidente Nazionale IBAS, I Borghi ad Armonia Sociale, il quale sostiene che le risorse in nostro possesso bastino per avviare un percorso virtuoso. Della stessa opinione Giuseppe Scannella, delegato dell’INBAR e della Compagnia delle Opere Sicilia Orientale, il quale è del parere che il “riuso” rappresenta il futuro in un’ottica anche di rilancio economico. Presenti a questo importante appuntamento anche Giulia Miloro, delegata FAI Sicilia, Carlo Foderà, delegato Amici della Terra Sicilia, Daniele Mento, delegato ordine dottori agronomi e forestali; Mario Cavaleri, delegato Marevivo Sicilia, il quale ha ribadito il concetto di “riuso”, ricordando che il calcestruzzo ha una durata di massimo 100 anni, quindi sono innumerevoli gli edifici che andrebbero demoliti e riutilizzati laddove non si faccia ovviamente un’opera di restauro. Altri punti toccati da Cavaleri sono stati la lotta alla plastica e la difesa del litorale. Pia Pollina, Consigliere Delegato Ordine Geologi di Sicilia, ha ricordato che a breve verrà varata una nuova legge sull’urbanistica che prevede una maggiore tutela del territorio. La pianificazione urbanistica non può non tenere in considerazione i rischi legati al territorio. Sarebbe auspicabile la creazione di un Ufficio geologico regionale che possa essere di supporto non solo agli uffici isolani ma anche a quelli locali. Anna Carulli, Presidente Nazionale INBAR, Istituto Nazionale di Bioarchitettura, Delegata Ordine Architetti, P., P. e C. di Messina e Delegata della Consulta Regionale Architetti, P., P. e C. di Sicilia, ha ricordato che a proposito di “riuso”, alcuni architetti messinesi hanno realizzato dei progetti basati sul recupero del patrimonio edilizio esistente nell’ottica di una qualità di vita migliore per il cittadino. Stefano Salvo, Presidente Ordine Dottori Agronomi e Forestali di Messina e Segretario Federazione Dottori Agronomi e Forestali di Sicilia ha ricordato che l’ordine degli agronomi anni fa ha proposto alla regione una misura di protezione del paesaggio, proposta che è stata approvata ottenendo il recupero di circa 5000 noccioleti ed è in corso un’azione mirata alla creazione di un piano di gestione della superficie boschiva. Domenico Galvano, Delegato A.R.P.A. Sicilia, ha ricordato l’impegno dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente nella salvaguardia del territorio e ha ribadito l’importanza di una possibile forte azione sinergica. Infine il Soprintendente ai Beni Culturali e Ambientali di Messina, arch. Orazio Micali, ha ribadito l’importanza di questo progetto legato al tavolo tecnico poiché è solo con il confronto con le istituzioni che le istanze dei cittadini possono tradursi in fatti concreti. A trarre le conclusioni il promotore di questo incontro Andrea Donsì il quale ha prospettato la configurazione del prossimo step, un incontro nel corso del quale sarà strutturato il nuovo soggetto con la partecipazione di altre maestranze necessarie a determinare la qualità del profilo, appuntamento propedeutico alla creazione del tavolo tecnico immaginato, mentre Mariella Sciammetta, II^ Vice Governatore del Distretto Lions Sicilia, ha auspicato che l’iniziativa possa coinvolgere attivamente altre sfere sociali (comunitarie ed istituzionali) nella prospettiva di riuscire ad aprire una varco utile allo sviluppo di azioni e processi socio-economici sostenibili.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…