Categories: Comunicati Stampa

Amministrazione Culotta – “Pollina, destinazione Finale”

Gestione pubblica del servizio idrico, 34% di rifiuti differenziati (con punte mensili del 50%), Tari a 1,98 euro/mq, azzeramento della Tasi per la prima casa, un centinaio di opere di manutenzione realizzate, abbattimento delle barriere architettoniche e poi, ancora, programmi di inclusione per i giovani e rilancio del turismo locale. Sono questi, in estrema sintesi, i punti fondamentali di “Pollina destinazione Finale”, la relazione sui cinque anni di amministrazione presentata dal sindaco di Pollina e deputato del Pd, Magda Culotta. “In questi anni– ha spiegato il sindaco – abbiamo lavorato per ottenere dei risultati che oggi siamo in grado di presentare. La strada è ancora lunga e tanto ancora deve essere fatto, ma le opportunità non mancano e le risorse nemmeno. E il metodo di lavoro avviato da questa amministrazione per far incontrare i progetti con le risorse non può essere disperso”. E infatti dopo sei anni di controllo APS, a cui corrispondeva un aumento delle bollette e una continua diminuizione dei servizi, con la nuova gestione pubblica si prefigura un miglioramento dei servizi idrici e una diminuizione del costo complessivo. Altro tema affrontato è stato quello dell’ambiente e della raccolta dei rifiuti: nel corso del 2013, sono stati raccolti 300 mila kg di immondizia in meno rispetto all’anno precedente, 30 raccoglitori collettivi sono stati rimossi e 60 compostiere sono state distribuite ai cittadini. Per quanto riguarda poi la tassa sui rifiuti, l’amministrazione Culotta ha fissato una tariffa di 1,98 euro a metro quadrato, contro una media di 2,50 euro a metro quadrato dei comuni limitrofi, con l’obiettivo di tornare a gestire il servizio direttamente così come accaduto per l’acqua. Sempre guardando alle imposte, mentre la maggior parte dei Comuni siciliani ha optato per l’aumento delle aliquote al massimo consentito, l’amministrazione di Pollina ha deciso, in controtendenza, di azzerare la Tasi, la tassa sui servizi indivisibili, che grava su chi possiede fabbricati, prime abitazioni e terreni edificabili. Sul fronte poi delle politiche sociali, l’amministrazione Culotta ha avviato programmi di inclusione per soggetti non occupati impiegati nel servizio civico, due progetti di servizio civile per 14 ragazzi, assistenza per famiglie disagiate e per alunni disabili e l’istituzione della mensa scolastica in cui l’utente paga solamente il 36% del costo unico del pasto (circa 1,30 euro). Uno degli argomenti su cui si è concentrata la relazione del sindaco riguarda lo sviluppo del turismo locale. In questo caso, l’amministrazione ha evidenziato l’importanza del perseguimento di un modello turistico-culturale che negli anni ha aumentato le visite al museo della manna (813 solo nel 2013), alla notorietà del Valdemone Festival e alla creazione di una rete museale, grazie anche alle opere di ristrutturazione e riqualificazione del Teatro Pietra Rosa, della Torre del Maurolico a Pollina e di quella del Marchese a Finale. L’elenco delle opere già completate è lungo, e comprende, tra l’altro, la manutenzione e messa in sicurezza delle scuole, l’efficientamento dell’illuminazione pubblica e l’illuminazione di Ponte Aranci. In fase di ultimazione, invece, l’abbattimento delle barriere architettoniche e il restyling del paese con tre importanti progetti: la creazione dello stabilimento balneare sotto il centro abitato di Finale (300 mila euro); la creazione di un parco urbano di tre ettari (1.788.000 euro) e la messa a norma del teatro Pietra Rosa (688 mila euro).

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

4 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago