Le posizioni dei costruttori in merito alle opere indispensabili per il rilancio non solo del Meridione ma di tutto il Paese
Il presidente di Ance Messina Pippo Ricciardello, intervenuto a Catania ad un convegno nazionale sulle infrastrutture nel Sud, ha ribadito le posizioni dei costruttori in merito alle opere indispensabili per il rilancio non solo del Meridione, ma di tutto il Paese: “Ricordo che, quando mi sono diplomato, nella seconda metà degli anni 60,
Inoltre – ha aggiunto Ricciardello, presente all’evento quale vice presidente regionale di Ance, con delega ai lavori pubblici- occorre rivisitare profondamente il codice degli appalti, abolendo l’attuale testo e, magari, riprendendo il regio decreto del 1895 adattandolo alle norme europee. Non è solo una provocazione, ma non si può continuare a legiferare alternando testi unici a decreti semplificazioni che, invece, creano solo ulteriori complicazioni. Non vorrei – ha continuato Ricciardello – che, a seguito delle procedure previste nel decreto emanato lo scorso agosto, in cui si da la possibilità alla pubblica amministrazione di scegliere le imprese aggiudicatarie di lavori fino a 5 milioni di euro, tra pochi anni ci ritroveremo a parlare di un’altra Tangentopoli come nel 1992-93. Ciò anche perché, adesso, purtroppo, sono sempre di meno i veri imprenditori nel nostro settore e, invece, crescono gli avventurieri. Noi costruttori non vogliamo opere pubbliche assegnate con poca trasparenza o attraverso discrezionalità eccessiva, ma norme chiare, ben scritte, che diano garanzie di qualità nell’interesse dei privati e della cosa pubblica. Allo stesso tempo, anche l’opportunità offerta dal superbonus, può rivelarsi poco efficace se non si riducono i passaggi burocratici collegati alla procedura, che sono attualmente 36 e, quindi, rendono farraginoso tutto il processo. Le possibilità di crescita per il nostro settore e per i nostri territori ci sono, – ha concluso Ricciardello – ma servirebbero leggi più aderenti alla realtà e una maggiore preparazione da parte di tutti, dal legislatore, ai sindacati ed agli imprenditori”.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…