Falcone all’Ance Sicilia: sbloccati tutti i pagamenti alle imprese, d’ora in poi saranno tutti puntuali.Nel futuro opere “importanti” e Ponte sullo Stretto di Messina.La Regione segue l’evolversi della vicenda dei crediti fiscali legati ai bonus edilizi
Puntualità nei pagamenti alle imprese, soluzioni per i bonus fiscali incagliati, interventi del sistema bancario per le imprese, completamento delle opere appaltate e finanziamento di nuove infrastrutture. Sono le linee guida del proprio mandato che l’assessore regionale all’Economia, Marco Falcone, ha
illustrato al Consiglio regionale dell’Ance Sicilia riunito a Palermo sotto la presidenza di Santo Cutrone.
Falcone ha spiegato che, come da impegno assunto all’atto del proprio insediamento, recuperando il ritardo accumulato nella scorsa legislatura, entro dicembre scorso sono stati emessi 17.524 mandati di pagamento alle imprese ed entro il 22 gennaio di quest’anno sono stati pagati anche i 440 mandati del dipartimento Infrastrutture che erano tornati indietro.
Un lavoro che già oggi ha reso disponibili oltre 4 miliardi di euro in cassa e una riduzione di 700 milioni del disavanzo, che è sceso a 5,5 miliardi a fronte di pagamenti per 22 miliardi. Inoltre, è andata a regime l’informatizzazione dei pagamenti e questo rende ancora più celeri le procedure. “Il mancato pagamento sarà l’eccezione”, ha concluso l’assessore su questo punto.
Quanto alle opere pubbliche, Falcone, ricordando tutte le progettazioni preesistenti e già appaltate o con gare in corso, ha annunciato una “nuova visione” che porterà a finanziare, tra “Pnrr” e nuova programmazione comunitaria, non più una miriade di progetti frammentati, ma nuovi interventi “importanti”, che avranno effetti sull’economia e sullo sviluppo della Sicilia per i prossimi 30-50 anni, grazie anche ad un accordo con l’Istat che consentirà di rendere più aderenti alla realtà le previsioni statistiche che saranno contenute nel Defr.
Oltre alla “madre di tutte le opere”, il Ponte sullo Stretto, con la Regione che è tornata ad avere un ruolo attivo, dato che detiene il 2,5% del capitale della società Stretto di Messina appena rimessa in esercizio dal governo centrale.
Senza dimenticare, ha aggiunto Falcone, gli interventi nelle aree interne, per i quali c’è uno stanziamento di 1,5 miliardi, oltre ai nuovi lotti che porteranno a 21 i km realizzati della Nord-Sud.
Sul fronte del credito bancario, il responsabile dell’Economia ha invitato gli imprenditori edili a considerare l’opportunità offerta dal “Fondo Sicilia” gestito dall’Irfis-FinSicilia, che consente di erogare finanziamenti significativi, oltre che garanzie e protezioni, in caso di aggiudicazione di commesse impegnative.
Infine, sulla vicenda dei crediti fiscali maturati in relazione ai vari bonus edilizi e bloccati presso banche e imprese, Falcone ha riferito della costante attenzione riservata dalla Regione all’evolversi della situazione. Il vaglio delle potenziali soluzioni locali deve, comunque, confrontarsi con l’iniziativa di ieri del governo nazionale tesa a ridurre l’impatto dei crediti d’imposta sul debito pubblico.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…