Attualita

ANDREA BAULEO – Domenica 10 marzo al Palacultura “Antonello” concerto per la Filarmonica Laudamo

Domenica 10 marzo, ore 18, Palacultura Antonello

Domenica 10 marzo, alle ore 18, al Palacultura Antonello, importante evento nell’ambito 103.ma stagione della Filarmonica Laudamo di Messina. Protagonista sarà il giovane e talentuoso pianista cosentino, Andrea Bauleo.

In programma musiche di Beethoven, Chopin e Liszt.

Domenica 10 marzo alle 18, a Messina, nell’auditorium del Palacultura Antonello, si terrà il concerto del pianista Andrea Bauleo con un programma che si presenta alquanto interessante e impegnativo:

Ludwig van Beethoven, Sonata in do magg. op .53 “Waldstein”; Fryderyk Chopin, Ballata n. 1 in sol min. op. 23, Ballata n. 4 in fa min. op. 52; Franz Liszt, Parafrasi da concerto sul Rigoletto di Verdi

Andrea Bauleo, giovane e talentuoso pianista cosentino, inizia a nove anni la sua brillante attività concertistica che, anche come solista con orchestra, lo ha portato ad esibirsi per prestigiose società di concerti in tutta Italia. Ha frequentato l’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma sotto la guida di Stefano Fiuzzi e si è perfezionato con Edith Murano, Hector Moreno, Michele Marvulli, Bernard Poetsch, Cristiano Burato, Sergio Perticaroli e Aldo Ciccolini. Ha vinto i concorsi nazionali e internazionali “Domenico Scarlatti” di Napoli, “Giulio Rospigliosi” di Lamporecchio, AMA Calabria di Lamezia Terme, “Luigi Paduano” di Cercola, “F. Mendelssohn” di Taurisano, “IterKleos” di Pizzo Calabro, “J.S. Bach” di San Calogero, “Research Press” di Bari e il “Premio Italia Olimpo Pianistico” di Taranto. Ha suonato al Théâatre des varietes, Folies Bergère e Théâtre du Chatelet di Parigi, Cafè Paris di Londra, Arena di Frejus, Admiralspalast di Berlino, Gurzenich Koln di Colonia, Teatro Eliseo di Roma, Teatro dei Rustici di Città della Pieve, e ha riscosso grandi successi durante la sua recente tournée in Bulgaria.

Il prossimo appuntamento con i concerti della Filarmonica Laudamo sarà infrasettimanale: giovedì 14 marzo, ore 19, Cesare Natoli in “Poesia dell’origine”. L’evento rientra nell’ambito della rassegna Accordiacorde, dedicata ai nuovi linguaggi musicali.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

8 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

8 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

15 ore ago