Le persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo possono ammalarsi, come tutte le altre, di Covid-19 e necessitare di assistenza sanitaria.
Molte di queste persone possono avere caratteristiche bio-psico-sociali che possono influire negativamente sulle loro opportunità di cura e renderle vittime particolarmente vulnerabili dell’epidemia in corso.
La maggior parte delle persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo presenta bisogni nell’area della comunicazione, delle autonomie ed in buona parte sono presenti bisogni di sostegno di tipo comportamentale e medico, anche di natura non ordinaria.
Ammalarsi di Covid-19 può diventare un’ulteriore occasione di discriminazione, in questo caso davvero drammatica, per le persone con disabilità intellettiva ed influire pesantemente sulla loro salute ed anche sulla loro sopravvivenza e questo anche e soprattutto in caso di ricovero ospedaliero.
Ecco perché Anffas (Associazione Nazionale famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale), oltre ad essere impegnata sul fronte della prevenzione del contagio tra le persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo e continuando l’opera di sensibilizzazione delle Istituzioni pubbliche affinché tali persone e le loro famiglie non siano pesantemente discriminate anche in questa situazione, desidera rivolgersi direttamente alle famiglie ed agli operatori sanitari (compresi gli operatori che hanno in carico le persone che vivono all’interno di servizi residenziali) attraverso delle indicazioni e delle raccomandazioni concrete per la tutela della salute delle persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, con particolare riferimento a quelle affette da Covid-19 che dovessero necessitare di assistenza sanitaria o ricovero ospedaliero.
RACCOMANDAZIONI
Anffas invita tutti a dare la massima diffusione a questo documento ed ai suoi allegati e rinnova la propria disponibilità a fornire ascolto, informazioni e supporto alle persone con disabilità, alle famiglie, agli operatori dei servizi ed agli operatori sanitari che dovessero averne necessità.
Quanti avessero necessità di supporto possono inviare una mail a nazionale@anffas.net lasciando i propri contatti (anche telefonici) per ricevere tempestivamente una risposta o un contatto.
L’Associazione invita inoltre a visitare la sezione dedicata del proprio sito internet all’interno del quale sono riportate, ed in costante aggiornamento, notizie sull’emergenza in corso, e i materiali e i documenti prodotti dall’Unità di Crisi, e le sue ricadute sulle persone con disabilità.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…