Un bagaglio di esperienze e d’azioni concrete di integrazione europea. Il resto, le chiacchiere, stanno a zero. Il Presidente dell’Associazione Sikanie di Sinagra, Angela Fogliani, in questi giorni in Polonia per la partecipazione ad un progetto europeo sui rifugiati, nell’ambito del programma Europa per i Cittadini, esprime la propria soddisfazione per la firma di questo progetto di collaborazione che rappresenta il risultato finale di un lavoro preparatorio svolto insieme a Wieslaw Lipski, Presidente dell’Associazione Nasz Lag Nasz Wies di Czrsk e con il patrocinio del Sindaco della cittadina polacca , Iolanta Fierek e al Preside della Scuola Wieslaw Klosowski nelle scorse settimane.
Ieri, presso il Municipio di Chojnice, in Polon, alla presenza di Marek Jankowski e di Marek Szczepański, rispettivamente Consigliere e Vice Sindaco della Contea, tra l’Associazione Sikanie di Sinagra, l’Associazione Nasz Lag Nasz Wies di Czrsk e l’Istituto Scolastico Secondario Szarża pod Krojantami di Chojnice è stato stipulato un accordo di partenariato per una collaborazione in attività di sostegno agli studenti per l’acquisizione di competenze che possano migliorare il loro sviluppo personale e la loro occupabilità nel mercato del lavoro europeo, rafforzare le competenze nelle lingue straniere , aumentare la consapevolezza e l’accettazione di altre culture e altri paesi.
Il Presidente dell’Associazione Sikanie di Sinagra, Angela Fogliani, in questi giorni in Polonia per la partecipazione ad un progetto europeo sui rifugiati, nell’ambito del programma Europa per i Cittadini, esprime la propria soddisfazione per la firma di questo progetto di collaborazione che rappresenta il risultato finale di un lavoro preparatorio svolto insieme a Wieslaw Lipski, Presidente dell’Associazione Nasz Lag Nasz Wies di Czrsk e con il patrocinio del Sindaco della cittadina polacca , Iolanta Fierek e al Preside della Scuola Wieslaw Klosowski nelle scorse settimane.
La mia più grande soddisfazione, che condivido insieme agli amici polacchi , è quella di potere offrire alle nostre comunità e i nostri giovani opportunità concrete per costruire reti di contatti internazionali, promuovere positivamente la propria cultura e le loro tradizioni, partecipare attivamente alla crescita della nostra società e sviluppare il senso della cittadinanza e dell’identità europea.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri