Fotonotizie

ANITA VITALE – A Genova con l’Orchestra Popolare nell'”Odissea, Un Canto Mediterraneo”

L’artista brolese con Mario Incudine, Peppe Servillo e Taher Faisal, da oggi e fino al 31 marzo, al Teatro della Corte di Genova nel progetto musico-culturale-scenico di Sergio Maifredi.


ODISSEA, UN CANTO MEDITERRANEO

Un progetto di Sergio Maifredi con Mario Incudine e Peppe Servillo in concerto con Antonio Vasta, Anita Viale, Giorgio Rizzo, Antonio Putzu, Faisal Taher, Orchestra Popolare Siciliana, Ensemble di organetti, Pippo Benvenuto

Musiche di Mario Incudine, Antonio Vasta, Kaballà

Testi di Mario Incudine, Kaballà, Mariangela Vacanti e Sergio Maifredi

Regia Mario Incudine e Sergio Maifredi

L’Odissea è una delle prime “fiction a episodi” della letteratura occidentale e da sempre fornisce infinite possibilità di narrazione.

La capacità dell’uomo di raccontare storie è l’essenza stessa del teatro: da questi presupposti nasce lo spettacolo Odissea un canto mediterraneo che va in scena al Teatro della Corte da martedì 26 marzo.

Una rilettura originale del poema omerico che qui è narrato da Polifemo, il ciclope appena accecato da Ulisse, e corredata da canzoni inedite e brani molto noti come “Amara terra mia” di Modugno, arrangiati in stile world music e cantati da interpreti potenti e raffinati come Mario Incudine, Peppe Servillo (voce degliAvion Travel), Anita Vitale e Faisal Taher che canta in lingua araba.

Il lungo e avventuroso ritorno di Odisseo verso Itaca è trasposto ai giorni nostri e ambientato nel nostro Mediterraneo, quel grande “lago salato” sulle cui sponde hanno vissuto e combattuto alcune delle più importanti civiltà: un viaggio che diventa anche un itinerario dello spirito, attraverso i colori e gli odori del mare nostrum, alla scoperta di genti, memorie e miti, accompagnati dall’Orchestra Popolare Siciliana che esegue tutte le musiche dal vivo.

L’ideatore del progetto e il regista dello spettacolo Sergio Maifredi racconta: «Dall’Odissea prendiamo la storia, i personaggi, il racconto, quindi prendiamo tutto e al tempo stesso tutto è reinventato: la nostra è un’opera musicale cantata nella lingua del mare nostro, che è meticcia, che sa di arabo e genovese, greco, spagnolo e siciliano; una lingua di tutti e di Nessuno, una lingua di scambi e di commercio».

Mercoledì 27 marzo alle ore 17 nel foyer della Corte, conversazione con Sergio Maifredi, Mario Incudine e Peppe Servillo. Conduce Umberto Basevi. Ingresso libero.

Odissea un canto mediterraneo è in scena al Teatro della Corte fino a domenica 31 marzo. Inizio spettacoli ore 20.30, giovedì ore 19.30. Domenica ore 16.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

18 minuti ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

49 minuti ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

3 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

4 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

21 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

21 ore ago