Domenica 23 giugno i vertici e quadri dirigenti del Movimento per l’Indipendenza della Sicilia, hanno commemorato i caduti martiri dell’EVIS, uccisi in un conflitto a fuoco con i Regi Carabinieri il 17 giugno 1945: la manifestazione si è svolta, come accade negli ultimi decenni, in contrada “Murazzu Ruttu” in quel di Randazzo, ove s’erge il cippo di pietra che ricorda l’eccidio di Antonio Canepa, docente universitario e Comandante dell’Esercito Siciliano Indipendentista, e degli studenti Rosano e Lo Giudice. Sono stati anche ricordati tutti gli altri giovani caduti dell’EVIS nei successivi scontri.
Movimento per l’Indipendenza della Sicilia (MIS)
(F. Gio)
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…