Categories: Cronaca Regionale

ANNIVERSARI RICORDATI – Randazzo ed i martiri dell’EVIS

 

 

 

Domenica 23 giugno i vertici e quadri dirigenti del Movimento per l’Indipendenza della Sicilia, hanno commemorato i caduti martiri dell’EVIS, uccisi in un conflitto a fuoco con i Regi Carabinieri il 17 giugno 1945: la manifestazione si è svolta, come accade negli ultimi decenni, in contrada “Murazzu Ruttu” in quel di Randazzo, ove s’erge il cippo di pietra che ricorda l’eccidio di Antonio Canepa, docente universitario e Comandante dell’Esercito Siciliano Indipendentista, e degli studenti Rosano e Lo Giudice. Sono stati anche ricordati tutti gli altri giovani caduti dell’EVIS nei successivi scontri.

Sono intervenuti il Presidente nazionale del MIS Salvatore Musumeci, e i dirigenti: Nello Rapisarda, Carmelo Cuschera, Francesco Giordano, Carmelo Gumina, Serafina Palminteri, Giuseppina Marrone, Salvatore Carnevale, Rosario Caggegi e altri numerosi provenienti da ogni parte della Sicilia, convenuti come consuetudine per l’appuntamento simbolico e significativo a un tempo, onorando il sangue versato per la causa dell’indipendentismo siciliano. Il MIS ha provveduto a posare una corona d’alloro e di garofani gialli e rossi nel cippo monumentale, a suo tempo eretto dalla munificenza del Duca di Carcaci già alto dirigente del MIS e ‘anima’ dell’EVIS, e a sostituire la bandiera siciliana con una nuova che garrisce al vento dell’Etna e dei destini di Sicilia.

L’incontro pomeridiano, organizzato dal Fronte Nazionale Siciliano, presieduto da Pippo Scianò, con la partecipazione di Cettina Foti e altri esponenti del sicilianismo nonché del Sindaco del comune di Randazzo appositamente intervenuto, ha visto numerosi oratori, fra cui il Presidente Musumeci, il quale -in perfetta lingua siciliana anche a sottolineare il fondamentale legame culturale che è collante indiscutibile dei movimenti sicilianisti e del MIS in particolare, il quale quest’anno festeggia il settantesimo dalla propria fondazione in piena guerra, nel 1943-  ha voluto precisare che è indispensabile serbare intatta la memoria dei martiri, e fare in modo che alle nuove generazioni vengano trasmessi i valori luminosi di una Sicilia finalmente libera e sovrana.

Movimento per l’Indipendenza della Sicilia (MIS)

(F. Gio)

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

4 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago