Il programma della giornata prevede le relazioni su “L’istanza educativa a Patti dall’Unità d’Italia all’avvento del fascismo” – relatore don P. Sirna; e “Il Ventennio” – relatore avv. T. Bisagni. La lectio magistralis sarà tenuta dal prof.re G. Restifo con il titolo “Fare il ginnasio, fare gli Italiani: 50 anni dopo, 1911-1914”.
Sarà inoltre presentato dai docenti di storia dell’istituto, prof.ri Maria Basilia Gugliotta, Domenico Cutrupia, Francesca La Malfa, Graziana Gitto, la prima edizione del giornale storico 1864. Le celebrazioni, con prossimo appuntamento a martedì 28 aprile, sono volti a ricordare il percorso storico, sociale e culturale che questa Istituzione ha effettuato contestualmente alle trasformazioni del nostro Paese.
Prof.ssa Nunziatina Bartolone
Riportare l’attenzione su un patrimonio poco conosciuto ma di grande valore storico e culturale: è…
CambiAmo Capo propone un Protocollo d’Intesa tra Capo d’Orlando e Naso per turismo e cultura…
Si è svolta lo scorso 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Maria Vittoria Cipriano e Maria Rosa Fasolo dicono la loto sulla stagione stiva e sulla…
Capo d’Orlando si prepara ad accogliere l’undicesima edizione di Little Sicily – La Sicilia che…
Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…