– di Corrado Speziale –
Al Monte di Pietà si è svolta la prima giornata celebrativa dei cinquant’anni di Telefono Amico Messina, organizzazione di volontari che con impegno, attenzione
090-5731839. “Pronto, Telefono Amico… Ciao, grazie perché in questi anni siete stati presenti nella mia vita… Mio figlio si droga e non so a chi rivolgermi… Ho ricevuto una bella notizia e vorrei condividerla con voi…. Ho paura che scoppi la terza guerra mondiale…. Grazie, perché rispondete sempre… La gente è cattiva… Mi hanno tradito tutti…Ho scoperto di essere stata adottata…”. Questi e tanti altri messaggi degli utenti, che potrebbero essere estesi all’infinito, uniti in una striscia disposta sul pavimento, accoglievano gli ospiti al Monte di Pietà, in occasione del convegno che ha aperto la ricorrenza dei 50 anni di Telefono Amico a Messina. Un’occasione importante non solo per celebrare un compleanno d’eccellenza, che richiama mezzo secolo di attività di volontariato e umanità, ma per fare un bilancio,
Il convegno è stato organizzato con il patrocinio della Fondazione Messina per la Cultura, della Città Metropolitana di Messina e del CESV, con il contributo della BBC La Riscossa di Regalbuto, la cui vicinanza all’associazione è stata testimoniata dalla responsabile di filiale Antonella Ballarino.
Il convegno. “In questi 50 anni abbiamo contribuito a rendere accessibili famiglie sul tema dell’ascolto, scorporandolo dalla comune accezione del sentire. L’ascolto è cosa ben diversa, coinvolge i sensi ed entra nell’anima. L’atteggiamento non direttivo dei volontari, non proponendo soluzioni che intaccherebbero la libera scelta di chi chiama, è determinante”, ha detto il presidente di Telefono Amico Messina, Ennio Marino, che ha relazionato su “La storia e l’impegno cinquantennale dell’associazione, il ruolo cruciale dell’ascolto nel benessere individuale e sociale”.
L’intervento dello psicoterapeuta Giovanni Amato verteva su “L’amore possibile – Esperienze e violenza di genere”. “Al Telefono Amico si rivolge una persona in difficoltà, che attraversa un momento di fragilità. Riconoscere la propria fragilità non fa piacere, anzi, talvolta suscita vergogna. Riconoscere un momento di fragilità psichica è una botta all’autostima alla propria identità”. Su quest’ultimo concetto si è particolarmente soffermato, declinandolo su varie forme: “L’identità di una persona è l’insieme delle caratteristiche, dei tratti, comportamenti, esperienze e relazioni che la rendono unica, differenziandola dalle altre. L’identità di genere è esteriore, l’identità psichica è interiore ed è un’altra forma di identità, non è fissata in manera rigida, è l’identità appresa, che
La relazione dell’avvocato Davide Bottari: “Attività progettuali di Telefono Amico Messina, legate alle tematiche della parità e alla lotta contro le disuguaglianze di genere”. Il progetto Voci di genere: “Rappresenta un impegno concreto di Telefono Amico Messina per contribuire alla sensibilizzazione sull’uguaglianza di genere. Alla conquista della consapevolezza di sé e al controllo sulle proprie scelte. Non è una semplice iniziativa, bensì qualcosa di più esteso, una visione, un ponte gettato verso una società più giusta e consapevole. Il focus è rivolto ai giovani, studenti universitari e delle scuole di primo e secondo grado”. L’obiettivo: “Non creare spettatori ma agenti di cambiamento.
Infine, i versi di Ennio Marino letti da Ermelinda Lazzaro: “Parlare è scoprire sé stessi in uno specchio. In fondo è facile provare ad amare prima che il cuore ti diventi vecchio. Il dolore si scioglie all’improvviso scoprendomi compagno noto e antico. Ho avuto per fortuna il sorriso e la scoperta di un ascolto amico”.
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…
soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)
Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)
Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…
La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…
Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…