Categories: Tutto Libri

ANTEPRIME LETTERARIE – “Ricami di Parole”

 

 

Dieci racconti come fossero dieci diverse sfumature di un’unica storia che ha il suo culmine proprio nell’ultimo brano “Un giorno importante”.

Fermare le emozioni che hanno le loro radici ed hanno preso la linfa nei ricordi e nel vissuto dell’infanzia, dove i nonni rappresentavano una scuola di vita.

E nell’intrecciarsi di scene di fredda attualità, come nel brano dedicato ai profughi “Cronaca di un incontro”, e momenti di quotidianità lontana, si costruisce un volume che ripercorre la storia di una famiglia attraverso le vicende di un  secolo: “Le delizie di Lucilla” e “1905-2005” ci portano in una Messina distrutta dal terremoto prima e dai bombardamenti dopo.

“Dhara, La Spagnola e Aurora” raccontano le problematiche delle donne di oggi, fra il loro desiderio di amore e spensieratezza e la voglia di indipendenza e  di pari opportunità sociali.

“Ricami di parole” e “Viola Odorosa L.”, invece, sono un canto ai nonni, ai quali è dedicato il libro. Infine “Il Bambinello” è la sintesi di questo collegamento fra generazioni: il nipotino fra le braccia del nonno, bambino di ieri.

leggendo ….

Un brano tratto dal racconto ‘Dhara’ della raccolta Ricami di Parole:

“Nella lontananza da lei iniziavo a ripercorrere gli anni vissuti insieme e rimarcavo tutti i miei errori che oggi so essere di gran lunga superiori ai suoi pur tanti pregi.

Nella battaglia legale erano affiorati solo i difetti insormontabili di entrambi e il quadro che ne era emerso era quello di una coppia male assortita, incapace di affrontare insieme qualunque genere di difficoltà.

Adesso, invece, vedevo solo i miei sbagli.

Troppo tardi. Anche Silvia era un fiore raro.

Un bocciolo pallido d’inverno, roseo d’estate e profumava le nostre vite sempre. La sua passione per la natura e il giardinaggio l’avevano aiutata a colmare un  senso di solitudine che le apparteneva e la rendeva malinconica. Alla morte di mia madre, l’intesa emotiva che aveva con mio padre si era accentuata. Li vedevo complici di un loro mondo fatto di ortaggi, sementi, aiuole da abbellire e composizioni floreali per adornare la casa.

Passavano intere mattinate con le mani nella terra. Lei si occupava di tutto: bollette, spesa, cucina, della scuola di Gianni, perfino di comprare i vestiti per me, perché non mi piaceva andare in  giro a fare acquisti. Una volta mi aveva persino comprato un paio di scarpe, ma le calzavo male e le aveva riportate al negozio.

Con mia madre, invece, non aveva mai avuto un rapporto confidenziale sereno ed era per questo che prima della morte di Donna Angelina noi tre abitavamo in città. A quel tempo lei aveva il suo lavoro, prima che io la convincessi a lasciarlo perché non avevamo necessità economiche e preferivo averla tutta per me. L’avevo soffocata? Ma no… forse ugualmente se ne sarebbe andata.

L’Autrice:

Linda Liotta Sindoni, nata a Messina nel 1965, vive a Capo d’Orlando.

Laureata in giurisprudenza e giornalista freelance.

Scrive di cultura e cronache letterarie su periodici locali e on-line. Svolge attività di editor e ha collaborato  – anche con propri scritti –  alla stesura del libro “Capo d’Orlando tra memoria e cronaca” (Armenio 2011) e alla silloge “Basilio Reale, le nuvole e la poesia”  (Pungitopo 2011).“Come Perseidi” (Armenio 2010) è la sua opera di esordio, una raccolta di racconti e riflessioni ispirate alle attività sociali dell’associazione AMMI – Sezione Nébrodi, di cui è stata presidente nel triennio 2009/2012.

“Ricami di Parole” è la sua prima raccolta di racconti.

La raccolta è edita dalla casa editrice Anicia di Roma – editing del volume Ornella Fanzone

ISBN 978 88 6709 042 6

pag.71

prezzo 13 euro


 

admin

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

3 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

4 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

4 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

6 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

7 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

24 ore ago