Categories: AttualitaNews

ANTICHI MESTIERI – Pane dello Stretto

ll “Pane dello Stretto” è finalmente una realtà. E’ stato presentato insieme al Disciplinare per l’Eccellenza della Panificazione durante la conferenza stampa indetta dall’Accademia delle Imprese Europea svoltasi presso l’ Hotel Miramare di Reggio Calabria. Sei panificatori dell’Area dello Stretto, con la loro eccellente professionalità, hanno deciso di fare rete per realizzare questo pane d’eccellenza, utilizzando solo ingredienti naturali, con una lavorazione tipica degli antichi mestieri.
Il Disciplinare, realizzato dal tecnologo alimentare Paolillo, figura sempre più importante all’interno delle aziende, si propone di descrivere le caratteristiche ed i requisiti del pane, indicare le tecniche produttive adottate, sottolineare gli ingredienti utilizzati per dare più sicurezza ai consumatori. “L’elevato pregio qualitativo del “Pane dello Stretto” – spiega Paolillo – è riconducibile: alla modalità di preparazione del lievito madre e/o ove necessario lievito naturale, che consente di utilizzare ceppi di lievito che si sviluppano nel territorio di produzione; alla specificità della “zona reggina” particolarmente vocata per la produzione delle vecchie varietà di frumento, che assicurano un’ottima attitudine alla panificazione delle semole; all’utilizzo di essenze legnose locali, che esaltano il profumo e l’odore caratteristici del prodotto ove è prevista la cottura in forno a legna”. Tra le caratteristiche del “Pane dello Stretto” la forma a “cucchia”, una pezzatura da 500 g; uno spessore della crosta di almeno 3 mm, la mollica di colore ambrata con caratteristica alveolazione minima e costante ed un’umidità non superiore al 33%.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

5 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

6 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

6 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

6 ore ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

6 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

20 ore ago