Categories: Cronaca Regionale

ANTITRUST – Grane per Heineken sulla birra Messina dovrà specificare che è una produzione pugliese.

Accolto parzialmente ricorso Confconsumatori L’industria produttrice della Birra Messina dovrà rimuovere entro 6 mesi dalla etichette della bevanda i messaggi considerati ingannevoli: dal simbolo Triscele alle diciture ‘antica ricetta’ e ‘dal 1923’ e dovrà mettere in evidenza la sede legale e la località di produzione che è Massafra di Puglia e non Messina. (ANSA). Chi di voi non conosce la Birra Messina? E’ una delle tante storiche birre locali che negli anni hanno acquisito una certa fama in tutto il territorio nazionale. La Birra Messina fu fondata nel 1923 come birrificio indipendente (originariamente si chiamava “Birra Trinacria”), ma nel 1988 fu acquistata da Heineken, che continuò a commercializzarla col nome di sempre. Negli anni la produzione è stata spostata dalla città siciliana agli impianti del colosso olandese, che sono sparsi in tutto la penisola (Massafra, Aosta, Bergamo, Cagliari). A questo punto qualcuno si starà ponendo il quesito chiave della vicenda: cosa c’entra ormai la Birra Messina con un prodotto che viene realizzato da tutt’altra parte?
E’ la stessa domanda che si è posta Confconsumatori, che ha deciso di sfidare la multinazionale olandese, segnalando all’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato uno scorretto uso del marchio in questione. Come si può leggere sul quotidiano on-line Tempo Stretto, il Presidente Provinciale di Confconsumatori Fulvio Capria ha spiegato l’iniziativa in questo modo: Ci siamo rivolti all’Autorità Garante per chiedere l’inibizione dell’uso del marchio Birra Messina da parte di Heineken spa e far cessare così l’uso gratuito di una denominazione commerciale che sfrutta indebitamente e ingannevolmente il nome della città. Siamo convinti della fondatezza dell’esposto e fiduciosi del buon esito dello stesso, in ciò confortati da precedenti pronunce in tal senso emesse anche dalla Corte di Giustizia Europea. L’accusa mossa nei confronti di Heineken appare ineccepibile, quindi non resta che attendere il responso dell’Autorità Garante, che potrebbe assestare un duro colpo d’immagine al colosso birrario. Se in Italia Heineken non sorride, in Svizzera la situazione non è migliore. Anche in territorio elvetico la disputa nasce da un nome, ma mentre da noi le insidie arrivano da una associazione di consumatori “generalista”, in Svizzera ad opporsi alla multinazionale sono proprio gli appassionati di birra artigianale. La storia potrebbe sembrare una riproposizione moderna della sfida tra Davide e Golia, sebbene in questo caso l’esito sia (apparentemente) diverso. Tutto nasce dalla politica espansionistica di Heineken in Svizzera, che ha portato negli ultimi anni all’acquisizione di numerosi birrifici nazionali. L’ultimo atto di questa strategia è stato registrato lo scorso anno, quando anche il produttore Eichof di Lucerna – l’ultimo grande birrificio indipendente svizzero – è passato sotto il controllo di Heineken. La notizia ha scosso gli appassionati elvetici, che hanno deciso di dar vita a una sorta di iniziativa dimostrativa: hanno deciso di lanciare sul mercato una birra dal nome Keineken, firmando un eloquente trattato di guerra nei confronti del colosso olandese. La risposta di Heineken non si è fatta attendere, anzi è persino arrivata con straordinaria rapidità: dopo solo 4 ore dal comunicato stampa relativo al lancio della birra Keineken, gli avvocati della multinazionale hanno chiamato i responsabili per intimarli a desistere dal loro progetto. La notte stessa la polizia ha sequestrato l’intera fornitura di Keineken. Per evitare un tracollo economico, si è deciso di cambiare il nome della birra in (B)Engel-Bräu.
Anche se Heineken è riuscita a imporre il proprio volere nella vicenda, si potrebbe trattare di una vittoria di Pirro, poiché l’immagine dell’azienda è stata gravemente colpita: a ben vedere era proprio a questo che i sostenitori della Keineken puntavano. Inoltre la vicenda è rimbalzata sugli organi di informazione e sui blog birrari, contribuendo a far conoscere la situazione in cui versa il panorama brassicolo svizzero.
Tratto da www.cronachedibirra.it/…/ birra-messina.jpg

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

8 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

8 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

8 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

9 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

15 ore ago