Infatti anche con una targa, una piazza, una denominazione toponomastica, la “memoria” diventa esempio, il “ricordo” diventa monito, il “gesto” diventa merito.
L’evento è stato inserito, non a caso, nella giornata, il 3 marzo, il cui si ricordava l’anniversario della morte di Sandro Pertrini, 22 anni fa.
Antonio, partigiano combattente, oggi ricordato, è padre di Sandrò Cusmà, attuale presidente del consiglio pirainese che l’ha ricordato anche agli studenti ed ai ragazzi che hanno partecipato alla manifestazione.
PREMESSO che questa Amministrazione intende ricordare alle nuove generazioni i concittadini meritevoli di menzione per avere contribuito alla crescita umana e sociale del Paese;
Durante le operazioni di guerra ha calpestato le nevi di mezzo Piemonte, ha dormito nelle stalle con gli animali, ha contratto un congelamento con principio di cancrena…
RILEVATO che da più parti vengono affermati sentimenti di apprezzamento per l’operosità sociale e la crescita civile della comunità pirainese specie nei confronti dei giovani che sempre spronava alla partecipazione, alla solidarietà, all’interesse verso la collettività; di lui rimane vivo, sicuramente, l’orgoglio di essere stato un vero Combattente, lui che, nonostante la dedizione alla Patria, da Essa non ricevette nemmeno la pensione di guerra: Antonio Cusmà è morto nella sua Piraino il 10 agosto del 1997, lasciando un grande vuoto non solo tra i familiari ma anche tra quanti, avendolo conosciuto, hanno avuto modo di apprezzarne l’affidabilità, il coraggio e l’impegno sociale.
Per tali motivi, richiamata la vigente legislazione in merito alle autonomie locali a seguito della riforma dell’art. V della Costituzione Italiana,
Intitolare al Sig. ANTONIO CUSMA’ PICCIONE CADETTO, – partigiano combattente – nato a Piraino il 14 agosto del 1922 e deceduto il 10 agosto del 1997, insignito della “Croce di Guerra” e del “Diploma d’ Onore al Combattente per la Libertà d’ Italia” conferito il 25 Luglio 1983 dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini, la piazza antistante il plesso scolastico della Scuola Civica di Musica e Scuola Primaria e dell’infanzia, sita nel Centro Storico di Piraino, che da oggi sarà denominata “Piazza Antonio Cusmà – Partigiano”.
Della nuova intitolazione si prenda atto nei registri toponomastici di questo Comune.
Giancarlo Campisi
M.S.M.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…