Per la categoria giovani vince Claudia Campese, direttore di Ctzen, quotidiano online di Catania, secondo premio a Il Clandestino.
Premio honoris causa a David Oddone e Fabio D’Urso.
Menzione speciale della giuria a Ester Castano.
Il premio è stato indetto dal “Gruppo Dello Zuccherificio”, in collaborazione con LiberaInformazione, Altreconomia e Articolo 21, ed è giunto alla seconda edizione.
I primi due classificati di ogni sezione saranno invitati a presenziare alla cerimonia di premiazione che avverrà in occasione de “Il Grido della Farfalla”, 5° Meeting dell’Informazione Libera che si terrà a Ravenna nel periodo maggio-giugno 2013. Della Giuria, presieduta da Loris Mazzetti, (capostruttura Rai3) hanno fatto parte: Giorgio Santelli, Giornalista Rainews e Articolo21; Carla Baroncelli, Giornalista Tg2; Norma Ferrara, Libera Informazione; Gaetano Alessi, AdEst; Pietro Raitano, Direttore AltrEconomia.
Ai nostri colleghi ed amici Claudia ed Antonio i migliori auguri da tutta la redazione di Messinaora.it
Il loro impegno sia un incoraggiamento per fare sempre meglio, senza sottovalutare l’importanza del fare bene il proprio lavoro, partendo dalle piccole-grandi realtà del nostro territorio.
Siamo contenti del riconoscimento che Antonio Mazzeo ha avuto, per il suo coraggio e la forza, alla ricerca della verità, che immette nei suoi articoli che con piacere pubblichiamo anche sulla nostra testata.
fonte: http://www.messinaora.it/
Il “Gruppo Dello Zuccherificio”, in collaborazione con LiberaInformazione, Altreconomia e Articolo 21, indice la IIa edizione de il Premio per il Giornalismo D’Inchiesta “Gruppo dello Zuccherificio” dedicato alle inchieste realizzate sul territorio nazionale nell’anno 2012, inedite o diffuse tramite carta stampata, internet e nuovi media.
Il bando prevede le seguenti categorie:
Premio Giovani: riservato alle inchieste realizzate da giovani di età inferiore ai 30 anni, su tutto il territorio nazionale.
Premio Nazionale: riservato alle inchieste riguardanti l’intero territorio nazionale realizzate da autori che abbiano superato il trentesimo anno d’età.
Possono concorrere al premio giornalisti, singoli o associazioni con articoli ed inchieste pubblicate su quotidiani, periodici e agenzie di stampa, nonché con servizi pubblicati da testate giornalistiche online, nel periodo compreso dal 01.01.2012 al 15.04.2013.
La giuria che determinerà i vincitori è composta da Loris Mazzetti (capostruttura RaiTre), Giorgio Santelli (giornalista RaiNews 24 e Articolo21), Carla Baroncelli (giornalista Tg2), Norma Ferrara (Liberainformazione), Gaetano Alessi (adEst), Pietro Raitano (direttore Altreconomia).
I primi due classificati di ogni sezione saranno invitati a presenziare alla cerimonia di premiazione che avverrà in occasione de “Il Grido della Farfalla”, 5° Meeting dell’Informazione Libera che si terrà a Ravenna nel periodo maggio-giugno 2013.
Il Premio è realizzato grazie al contributo di Comune di Ravenna e ANPI Ravenna.
Regolamento
1. Possono concorrere al premio giornalisti, singoli o associazioni con articoli ed inchieste pubblicati su quotidiani, periodici e agenzie di stampa, nonché con servizi pubblicati da testate giornalistiche online, nel periodo compreso dal 01.01.2012 al 14.04.2013.
2. Il montepremi sarà così ripartito:
1° premio sezione “Giovani” euro 1.000
2° premio sezione “Giovani” euro 500
1° premio sezione “Nazionale” euro 1000
2° premio sezione “Nazionale” euro 500
La giuria ha la facoltà di assegnare ulteriori riconoscimenti e menzioni speciali.
I primi due classificati di ogni sezione saranno invitati a presenziare alla cerimonia di premiazione che avverrà in occasione de “Il grido Della Farfalla”, 5° Meeting dell’Informazione Libera.
3. La partecipazione al Premio presuppone l’integrale conoscenza e accettazione del Regolamento. Saranno prese in esame esclusivamente le domande di partecipazione pervenute, con tutti gli allegati prescritti, attraverso l’indirizzo di posta elettronica premiogruppodellozuccherificio@gmail.com. La validità della domanda di partecipazione sarà comunicata in risposta alla mail ricevuta.
La non osservanza del Regolamento e/o la mancanza dei requisiti di partecipazione comporta l’esclusione dal Premio, senza che sia dovuta comunicazione al candidato. Le inchieste pervenute non dovranno risultare vincitrici di altri concorsi giornalistici, pena l’esclusione dalla partecipazione. La mancata presenza alla cerimonia di premiazione, laddove non motivata, determina decadenza dalla condizione di vincitore.
I candidati sollevano il comitato Promotore e la Giuria da qualsiasi responsabilità derivante dalle opere giornalistiche presentate, dalla loro originalità, dalla violazione dei diritti d’autore e delle riproduzioni. La documentazione relativa alle opere giornalistiche potrà essere pubblicata su organi di informazione nell’ambito del Premio. Ai sensi del d.l. 196 del 30 giugno 2003 e successive modifiche, i dati dei candidati saranno utilizzati ai soli fini del Premio e potranno essere resi noti nell’ambito dell’attività di promozione del Premio stesso.
4. Le inchieste dovranno pervenire via posta elettronica alla e-mail premiogruppodellozuccherificio@gmail.com entro le ore 12.00 di domenica 14 aprile 2013. Farà fede la data di invio della mail.
5. Le inchieste in concorso dovranno essere inviate esclusivamente in formato pdf. Nel caso di inchieste completate da file audio o video, è possibile inviare anche i file multimediali; la giuria si riserva comunque la scelta insindacabile di valutarli o meno. Tutto il materiale dovrà essere accompagnato dalla domanda di partecipazione in allegato, compilata in tutte le sue parti e sottoscritta, da inviare sempre in formato pdf.
6. I partecipanti potranno prendere parte al premio con non più di due inchieste. Ciascuna inchiesta non dovrà avere un numero di battute superiore a 20000.
7. La Giuria è presieduta da Loris Mazzetti. I membri della giuria sono:
Loris Mazzetti Capostruttura Rai3
Giorgio Santelli Giornalista Rainews e Articolo21
Carla Baroncelli Giornalista Tg2
Norma Ferrara Libera Informazione
Gaetano Alessi AdEst
Pietro Raitano Direttore AltrEconomia
Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…
La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…
Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…
Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…
“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)