Fotonotizie

APPUNTAMENTI CULTURALI – Oggi a Ficarra parlando di Ferraù e della letteratura siciliana del ‘900

A Ficarra, oggi, Domenica 3 aprile, alle ore ore 10:30 presso l’Auditorium Comunale di via IV Novembre

FERRAÙ E LA LETTERATURA SICILIANA DEL ‘900 L’inedito epistolario d’amore a Maria (1957-1959)
il volune è curato da Luciano ARMELI IAPICHINO e da Antonio BAGLIO

Saranno relatori dell’evento Alessandra TRAMONTANA – Associato di Letteratura italiana – UNIME – e Giorgio FORNI – Ordinario di Letteratura italiana – UNIME.
Modera Cettina GIALLOMBARDO ed a fare gli onori di casa ci penseranno il sindaco Basilio Ridolfo e Mauro Cappotto, delegato alla cultura

Musiche: Alfredo NATOLI.

Sarà presente l’editore Antonino Armenio

 

il comunicato stampa

Ferraù e la letteratura siciliana del ’900. L’inedito epistolario d’amore a Maria (1957-1959): questo è il titolo del convegno di studi che si terrà domenica 3 aprile, alle 10.30 a Ficarra, nella sede dell’Auditorium comunale di via IV ottobre.

Sarà l’occasione per gettare lo sguardo sulla letteratura nazionale e siciliana della seconda metà del Novecento ed inquadrare la produzione poetica e in prosa di Nino Ferraù (Galati Mamertino, 1923-Messina, 1984) nell’ambito delle più importanti correnti letterarie dell’epoca.

Nel corso del convegno sarà presentato il volume UN SOLO ROGO D’ANIMA E DI CARNE. NINO FERRAU’: LETTERE D’AMORE A MARIA (1957-1959), edito da ARMENIO (BROLO), a cura di Luciano Armeli Iapichino e Antonio Baglio, che raccoglie le lettere inviate dal poeta alla futura moglie, Maria, pagine cruciali per penetrare nella dimensione umana più autentica di uno dei più importanti poeti siciliani della seconda metà del Novecento.

Dopo i saluti del sindaco del Comune nebroideo, Basilio Ridolfo, e del delegato alla Cultura, Mauro Cappotto, sono previste le relazioni dei proff. Giorgio Forni e Alessandra Tramontana, rispettivamente Ordinario e Associato di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell’Università di Messina, cui seguiranno gli interventi dei curatori dell’epistolario, i proff. Luciano Armeli Iapichino e Antonio Baglio.

A moderare l’incontro sarà la prof.ssa Cettina Giallombardo, mentre le musiche di Alfredo Natoli contribuiranno a scandire alcuni passaggi significativi della manifestazione.

da leggere

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

7 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

8 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

14 ore ago