L’evento fa parte di una serie di attività rientranti all’interno dell’Accordo di Programma Quadro APQ Giovani protagonisti di sé e del territorio con il quale la Regione Siciliana ha inteso stimolare e valorizzare la partecipazione attiva di tale fascia di cittadini al fine di determinare uno sviluppo collettivo del territorio Siciliano.
Il Seminario tenutosi dunque in Piazza Mario Sciacca rappresenta, per la tematica trattata, un punto chiava di detto sviluppo, il quale deve passare ineluttabilmente da una maggior consapevolezza dell’importanza che la Legalità ha per un libero sviluppo sociale. La platea, composta quasi esclusivamente da giovani provenienti dai diversi istituti scolastici presenti sul territorio pattese, ha assistito con partecipe attenzione, agli interventi tenuti dai relatori.
La Dott.ssa Marisa Mazzone, comandate della locale Polizia Municipale ha, con competenza e chiarezza, affrontato il tema della responsabilità del cittadino nella veste di utente della strada, laddove la sicurezza propria e degli altri è determinata del comportamento di ciascuno e dalla coscienza di quanto sia importante per tutti il rispetto delle regole, a partire da quelle dettate dal codice della strada.
La Dott.ssa Giovanna Beccalli, Coordinatrice Progetto Giovani e Sicilia, ha poi suggellato l’incontro rimarcando il ruolo essenziale dei giovani e di quanto la loro partecipazione alla vita sociale rappresenti concretamente il reale cambiamento delle condizioni attuali.
Il Dott. Francesco Massara, Sostituto Procuratore presso la Procura della Repubblica di Barcellona Pozzo di Gotto, ha poi catturato l’attenzione degli astanti con un intervento lungo il quale ha sottolineato l’importanza della parola “Partecipazione”. Grazie anche alla presentazione di episodi concreti, ha reso tangibile quanto sia determinante la presa di coscienza da parte di ciascuno che la legalità è un diritto al quale si giunge grazie al corretto comportamento di tutti e di ognuno. Ha poi evidenziato il cammino fatto sino ad oggi sulla strada della legalità condivisa e partecipata rimarcando le differenze con tempi non tanto lontani da noi in cui tali tematiche non venivano neanche affrontate e di quanto invece sia utile diffondere la cultura della legalità anche tramite incontri e dibattiti come quello odierno.
Inoltre anche i Presidenti delle associazioni partner della manifestazione hanno rimarcato l’importanza dell’impegno di ciascuno per la crescita e lo sviluppo sociale del territorio nel quale si opera.
Visto il successo ottenuto, si coglie la soddisfazione degli organizzatori dell’incontro a partire dal Consorzio Noé di Patti.
Joe Giarrizzo
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri