Clamorosa scoperta archeologia a Messina. Durante i lavori di costruzione del complesso “I Granai”, che dovrebbero sorgere al posto dei demoliti “Molini Gazzi”, è venuta alla luce una monumentale tomba a tholos. Si tratta del primo ritrovamento del genere fatto a Messina, considerato anche che ci si trova al di fuori dell’area greca della città antica. Risalente all’età del bronzo, che corre, convenzionalmente, dal 3500 al 1200 avanti Cristo, è composta da una camera a pianta circolare con la copertura a volta. La tomba è stata rinvenuta a una quota di cinque metri sotto il livello della strada. Purtroppo il “tetto” non si è più integro e, all’interno, non vi sono corredi funerari. La scoperta è comunque importantissima anche per le dimensioni: il diametro esterno è di tre metri e 75 centimetri. Una misura non da poco, se si considera che la tomba a tholos più grande della Sicilia, a Sant’Angelo Muxaro (Agrigento) è di nove metri. L’unità operativa archeologica della Soprintendenza di Messina, guidata da Gabriella Tigano, è già sul posto per gli scavi. E’ scontato che il progetto degli edifici residenziali dovrà essere cambiato.
Le tombe a tholos (al plurale tholoi) che in greco significa cupola, sono costituiti da un vano circolare, sottostante ad un tumulo di terra e coperto con cerchi concentrici di blocchi lapidei a costituire una sezione più o meno ogivale. Più in generale, in archeologia si intende per tholos una sala circolare, a volte interrata e generalmente realizzata a scopo funerario, coperta con una pseudocupola formata da file concentriche di conci lapidei sempre più aggettanti verso il centro fino a chiudere il vano senza realizzare una struttura spingente come sono le vere cupole.
Dopo il 1500 a.C. l’uso di questi monumenti si diffuse in una vasta area intorno a Mediterraneo. Erano generalmente sepolture familiari che comprendevano varie tombe e ricchi corredi funerari. L’entrata veniva ostruita e tutta la costruzione, coperta con terra, trasformata in una collinetta. Tombe a tholos vennero realizzate in Egitto, in Sicilia e soprattutto in Grecia per opera della civiltà micenea. (fonte Wikipedia)
Centonove
Nato nel 1993, il settimanale Centonove, edito a Messina, è stato il primo progetto di imprenditorialità giovanile in Italia in campo editoriale. Testata certificata ADS con una foliazione di 48 pagine e quattro giornalisti professionisti in redazione, si distingue nel panorama regionale siciliano per vivacità di impostazione e serietà dell’approfondimento giornalistico
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri