Categories: Arte Moda Viaggi

ARCHEOLOGIA – Dalla Sicilia in Giappone alla ricerca delle navi perdute

Un gruppo della soprintendenza del Mare della Regione siciliana andrà a caccia delle tracce della flotta di Kublai Khan.
A caccia delle tracce della flotta perduta di Kublai Khan affondata durante il fallito tentativo di invasione del Giappone nel 1274 e nel 1281. Con questo scopo un gruppo di ricerca della soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, diretto da Sebastiano Tusa, andrà nell’isola del Sol Levante sulle tracce delle navi scomparse.  
Gli studiosi sono stati invitati da Hayashida Kenzo, archeologo, direttore dell’Ariuia (Asian Research Institute Underwater Archaeology) noto per le sue ricerche nelle acque di Takashima. Le indagini sono in corso da parecchi anni, e Kenzo ha già individuato numerosi reperti riconducibili al naufragio delle quattromila navi disperse da un tifone – il famoso kamikaze (vento divino) – che caratterizzò il secondo tentativo di invasione da parte del Gran Khan dei Mongoli, Imperatore della Cina. Tra questi rinvenimenti, il docente nipponico sta esaminando quelli giacenti nelle acque dell’isola di Ojika, di fronte alla Corea: trovate enormi ancore in pietra e anche numerosi frammenti di porcellane del tipo in uso all’epoca delle spedizioni. Nella baia di Maegata, poco distante dal centro abitato dell’isola, giacciono ancora numerose testimonianze di quel naufragio.  
Per la spedizione siciliana si tratta della seconda campagna di ricerche che si organizza dopo quella dello scorso anno.
Nell’ambito di questa collaborazione è nata l’idea di effettuare un gemellaggio tra l’isola giapponese di Ojka e Pantelleria. All’opera ci sarà anche  un team specializzato in indagini strumentali subacquee che potrà scandagliare con le più moderne tecnologie i fondali dell’isola giapponese. Il progetto è nato sotto l’egida del ministero Affari Esteri, che concede un piccolo finanziamento. I fondi maggiori arrivano Nippo Foundation.  (gds.it)

admin

Recent Posts

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

7 minuti ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

21 minuti ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

37 minuti ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

52 minuti ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

15 ore ago

A MILANO – Spazio Danza Academy di Capo d’Orlando con Roberto Bolle: emozioni e successi a OnDance 2025

Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…

17 ore ago