Cultura

ARCHEOLOGIA – “Halaesa Archonidea. Ricerche archeologiche e prospettive di valorizzazione”

Incontro di Studio, Messina, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne

 

Nei giorni 15 e 16 marzo, nell’Aula Magna del Di.C.A.M. – Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina si è tenuto un Incontro di Studio dedicato alla città antica di Alesa Arconidea, una delle più importanti della costa settentrionale della Sicilia in età ellenistico-romana. L’organizzazione è stata curata dal Di.C.A.M. in collaborazione con i due Istituti dell’Assessorato Regionale BB.CC.AA. competenti sul sito, la Soprintendenza di Messina e il Polo di Messina per i Siti Culturali.

Da diversi decenni Alesa è teatro di un’intensa attività di ricerca archeologica condotta dalla Soprintendenza di Messina, alla quale negli ultimi anni si sono affiancate le indagini di alcune Missioni universitarie italiane e straniere (Messina ed Oxford; Palermo; Amiens). La manifestazione è stata concepita con l’obiettivo di presentare sia i risultati finora conseguiti attraverso le attività sul campo, sia le prospettive future di sviluppo delle ricerche, di valorizzazione e di fruizione dell’area archeologica. Accanto a relatori provenienti da tutti gli Istituti coinvolti nelle ricerche, che hanno fatto il punto sulle acquisizioni nei diversi poli monumentali della città oggetto di indagini, un contributo significativo ai lavori è stato offerto dagli interventi del Sindaco e dell’Assessore alla Cultura del Comune di Tusa, che hanno evidenziato la partecipazione dell’Amministrazione Comunale allo sviluppo delle attività annuali, anche attraverso un importante sostegno logistico a favore delle Missioni archeologiche.

Il quadro emerso dalle due giornate conferma le straordinarie potenzialità del sito non solo sotto il profilo storico-archeologico, ma anche per le ricadute sul territorio derivanti da una sua piena valorizzazione, mostrando il successo di una strategia basata sulla sinergia tra tutti gli Enti coinvolti.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

3 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

4 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

5 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago