Convegno co-organizzatori gli Ordini Professionali degli Architetti, degli Ingegneri, degli Avvocati e dei Medici
Si è svolto martedì 18 dicembre a Palazzo Zanca, coordinato dalla Sezione INBAR di Messina e dal suo presidente Ing. Pietro Sturniolo, il Convegno dal titolo ”Etica professionale – Bioarchitettura e deontologia del vivere”. Co-organizzatori gli Ordini Professionali degli Architetti, degli Ingegneri, degli Avvocati e dei Medici, che, accreditando l’evento per i propri iscritti, hanno contribuito al dibattito sui temi e sulla sinergia tra le professioni.
Sono intervenuti l’Ing. Vincenzo La Manna e l’Arch. Giuseppe Scannella (Scannella Architects) del Comitato Scientifico dell’INBAR Nazionale e l’Ing. Salvatore Rigaglia di CDO – Compagnia delle Opere Sicilia orientale.
In sinergia tra le associazioni e gli ordini professionali, ha introdotto e moderato l’evento il Presidente Nazionale INBAR Arch. Anna Carulli il quale, ad apertura dei lavori, ha sottolineato come “Il sistema valoriale e la Deontologia necessitano una riflessione sull’Etica. La concezione dell’uomo e della società in rapporto all’uomo, che emerge dall’insieme di valori e principi ai quali il Servizio Sociale e il suo modo concreto di operare si ispirano, è cambiata, nelle diverse epoche storiche, secondo le diverse culture, ideologie, religioni che hanno determinato differenti interpretazioni della dignità personale dell’individuo, della sua libertà, dei problemi dell’uguaglianza e della solidarietà. Il termine “Etica” fa riferimento al costume, al comportamento e al modo di agire dell’uomo, ed è parte della filosofia morale che si interroga sul significato e sul valore delle azioni umane. E quindi studia le possibilità che ha l’uomo di agire liberamente, le sue scelte di fronte ai concetti di bene e male, i motivi e le regole che guidano le sue azioni, che non sono mai neutre in quanto mosse da intenzionalità, con effetti valutabili in senso positivo o negativo. La deontologia professionale è un insieme di doveri e regole di comportamento eticamente fondati, che impegnano una professione e i suoi professionisti nei confronti della società e delle persone con le quali entrano in relazione”.
Citando la Rete delle professioni Tecniche costituita nel 2013 – di cui fanno parte il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti Conservatori, il Consiglio Nazionale Ingegneri, il Consiglio Nazionale dei Geologi, il Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari laureati, il Consiglio nazionale dei Chimici, il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri laureati, il Consiglio Nazionale dei Periti industriali e dei Periti industriali laureati -, l’Arch. Anna Carulli ha ricordato come questa rete gìà si fosse proposta di coordinare a livello istituzionale le realtà che la compongono, nonché di promuovere l’utilizzo delle conoscenze tecniche e scientifiche del settore affinché le attività connesse fossero coerenti con i principi dello sviluppo sostenibile e della bioeconomia, cioè: promuovere l’integrazione delle professioni tecniche e scientifiche nella società civile; elaborare principi etici e deontologici comuni; promuovere politiche globali per le costruzioni, l’ambiente, il paesaggio, il territorio, le risorse, i beni naturali, i rischi, la sicurezza, l’agricoltura e l’alimentazione.
Il presidente ha concluso il suo intervento ricordando come l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura dal 1990 abbia contribuito con i suoi esperti all’integrazione e al rispetto tra le competenze; abbia incentivato con un approccio multidisciplinare la partecipazione, e abbia contribuito a sviluppare in questi decenni, con la guida del fondatore Ugo Sasso e di grandi personalità come Joachim Eble, Capra, un’importante esperienza nei processi complessi di progettazione multidisciplinare integrata.
A conclusione del Convegno, gli interventi dell’Ing. Pietro Sturniolo, che ha parlato della Carta eco-etica dell’ingegneria italiana, dell’Arch. Pino Falzea, dell’Ing. Domenico Crinò, del Dott. Francesco Peditto, dell’Arch. Giuseppe Scannella e dell’Ing. Salvatore Rigaglia in una Tavola Rotonda moderata dall’Ing. Vincenzo La Manna, del Comitato Scientifico dell’INBAR Nazionale, con commenti ed approfondimenti di articoli, interviste e brani scelti di Bernhard Sholz, Papa Francesco, Vitruvio e Ugo Sasso.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri