Attualita

ARCHITETTI – L’aggiornamento del Piano Stralcio di Bacino sull’area di Barcellona non convince gli Ordini professionali. “Chiederemo uno studio idraulico di dettaglio”

Riunione congiunta tra i rappresentanti degli Ordini degli Architetti PPC, degli Ingegneri, dei Geologi, del Collegio dei Geometri e GL e dell’Università degli Studi di Messina sull’aggiornamento del Piano Stralcio di Bacino nell’area di Barcellona P.G.

Nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 21 del 10 aprile 2020 è stata pubblicata l’approvazione dell’aggiornamento del Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico per gli aspetti idraulici del bacino del T.te Mela e centro abitato di S. Lucia del Mela, bacino del T.te Longano, area tra i bacini del T.te Mela e T.te Longano, area tra i bacini del T.te Longano e del T.te Termini in cui ricade il territorio del comune di Barcellona Pozzo di Gotto (DP 19 marzo 2020).

Da tale aggiornamento risulta che una consistente porzione di centro abitato del Comune di Barcellona P.G. è stata classificata come “zona a rischio R4”, classificazione che prescrive vincoli fortemente limitanti per gli interventi edilizi.

In una riunione congiunta tra i rappresentanti degli Ordini degli Architetti PPC (presenti il Presidente Falzea e il Consigliere Raimondo), degli Ingegneri (presente la delegata Brigandì), dei Geologi (presente il Consigliere Pollina), del Collegio dei Geometri e GL (collegato a distanza il Presidente Ardito) e dell’Università degli Studi di Messina (presente il Prof. Ing. Aronica), si è appurato come la nuova classificazione prevista e approvata con il suddetto Decreto non derivi da uno studio idraulico di dettaglio, ma da una relazione in cui si identificano dei “Siti di attenzione” sulla base delle aree inondate a seguito di eventi storici.

Ritenendo che la salvaguardia dei cittadini sia una priorità inderogabile, è stato richiesto un incontro urgente al nuovo Sindaco Avv. Giuseppe Calabrò, per ragionare sull’opportunità di provvedere alla redazione di uno studio idraulico di dettaglio su tale area, indispensabile per verificare la correttezza delle classificazioni e conseguenziali limitazioni imposte dal suddetto Decreto.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

5 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

6 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

6 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

6 ore ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

6 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

20 ore ago