Al via giovedì “REUSO MESSINA 2018″, convegno internazionale sul patrimonio paesaggistico, urbano e architettonico
Presentata stamane all’Ordine degli Architetti la VI edizione di “ReUSO 2018”. L’evento si svolgerà a Messina dal 11 al 13 ottobre presso la sede del Dipartimento di Ingegneria. Direttore del Convegno la prof.ssa Raffaella Lione, docente di Architettura Tecnica presso la stessa Università.
ReUSO Messina 2018 è incentrato sulla documentazione, conservazione e recupero del patrimonio architettonico e sulla tutela paesaggistica, e coinvolgerà diversi studiosi provenienti da tutta Europa; è una “Call for papers”, ossia una chiamata per relatori.
Nell’ottica della salvaguardia dei beni culturali e ambientali, il Convegno sarà articolato in tre sessioni per ciascuna delle quali la “scala” potrà andare dalsingolo manufatto al centro storico, alla città, al paesaggio, al territorio:A) INDAGINI SUL BENE OGGETTO DI INTERESSE E CONOSCENZE PROPEDEUTICHE ALL’INTERVENTO
PRESTAZIONALE
I relatori sono stati selezionati in base ad un abstract di 1600 battute inviato telematicamente rispettando templates ben definiti.
L’evento, organizzato col patrocinio dell’Ordine degli Architetti e dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, intende favorire l’interscambio di esperienze e criteri rispetto a un tema totalmente attuale: il riuso del patrimonio, tanto a livello architettonico, quanto urbano e paesaggistico. Nella giornata di venerdì la partecipazione sarà aperta anche agli iscritti all’Ordine di Messina a cui verranno assegnati crediti formativi.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri