Attualita

ARCHITETTI – Sviluppo del territorio ionico nell’ambito della nuova Città Metropolitana di Messina

Convegno organizzato dall’Ordine degli Architetti di Messina a Roccalumera

Un confronto volto ad una visione strategica di sviluppo del territorio ionico nell’ambito della nuova Città Metropolitana di Messina, quello svoltosi nel Centro Sociale Giovanni Paolo II di Roccalumera e organizzato dall’Ordine degli Architetti di Messina.
A porgere i saluti per il Comune ospitante il Vice Sindaco Biagio Gugliotta il quale ha analizzato le criticità che da tempo affliggono il territorio della riviera ionica e che, secondo una sapiente azione politica ed una strategia comune, possono essere trasformate in vere e proprie potenzialità.
A introdurre i lavori il Presidente dell’Ordine e della Consulta Regionale di Sicilia. “Non possiamo rinunciare – ha detto l’arch. Giovanni Lazzari – alla sfida che dovrà condurre a creare quelle condizioni affinchè la città metropolitana di Messina da norma diventi un fatto. In questo momento le sfide si giocano su territori di area vasta e noi abbiamo la fortuna, per legge, di essere stati riconosciuti come tale. Oggi questa opportunità dobbiamo materializzarla partendo da ragionamenti comprensoriali come quello odierno ma che devono proseguire a tutta la città metropolitana così ricca di risorse ed eterogenea. Per far ciò noi tecnici, architetti in particolare, dobbiamo fare sistema col mondo dell’università, della ricerca, dei sindacati e del lavoro”.
Le relazioni dei professori Michele Limosani, Fausto Carmelo Nigrelli, Gaetano Scarcella, Marco Mannino e Antonello Russo sono state intervallate da vari spunti come quelli del Sindaco di Castelmola Orlando Russo, del Consigliere Comunale di Roccalumera Ettore Antonino Fleres, del Sindaco di Casalvecchio Marco Antonino Saetti, dell’arch. Giovanni Garufi, del prof. Giuseppe Fera, dell’arch. Antonio Liga e del dott. Michele Bisignano, che hanno reso dinamico il confronto.
“Si è scelto di cominciare questo ragionamento dall’area ionica – ha detto il prof. Gaetano Scarcella –  perchè, rispetto ad altre realtà, sono presenti tre dati territoriali caratterizzanti l’immagine di paesaggio come la linea costiera, i centri montani e le fiumare. E’ necessario agire secondo una strategia comune. E’ impensabile in un territorio che presenta elementi così forti di continuita agire separatamente”.
Presenti in sala, oltre a tantissimi architetti, anche il Segretario Generale della Cisl Messina Tonino Genovese ed altri sindaci della riviera.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

45 minuti ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

54 minuti ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

1 ora ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

2 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

16 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

16 ore ago