Attualita

ARCHITETTI – VI congresso della consulta regionale della Sicilia

AL VIA IL VI CONGRESSO DELLA CONSULTA REGIONALE DELLA SICILIA. 28 E 29 OTTOBRE, RAGUSA IBLA. AL CENTRO DEL CONFRONTO, LA PROFESSIONE TRA PRESENTE E FUTURO.

 

Architetti siciliani a confronto il 28 e 29 ottobre nell’Aula Magna del Consorzio Universitario di Ragusa per il VI Congresso della Consulta Regionale.

Per due giorni 150 delegati provenienti dagli Ordini professionali di ogni provincia si confronteranno sui temi dell’edilizia, del territorio, del paesaggio, della professione e del ruolo sociale dell’Architetto tra presente e futuro. Attorno all’hashtag #PRESENTELAVOROFUTURO, scelto come titolo del congresso, si affronterà la questione che negli ultimi anni affligge la professione dell’architetto, cioè il lavoro in un contesto di grande crisi economica, e le strategie da mettere in campo per rilanciare la professione, dando risposte ad altri nodi centrali del nostro tempo come la qualità e la sostenibilità ambientale e sociale dell’architettura.

Due giorni a cui parteciperanno anche politici e istituzioni regionali. Un’occasione per tutti gli architetti siciliani per fare chiarezza, chiedere prospettive e stimolare interventi che sappiano essere necessari e impellenti.

Ad aprire i lavori, dopo i saluti del presidente dell’Ordine degli Architetti di Ragusa Giuseppe Cucuzzella, sarà il presidente della Consulta Giovanni Lazzari. Porteranno il proprio saluto anche  il Sindaco Federico Piccitto, il Prefetto Maria Carmela Librizzi, il rappresentante del Libero Consorzio Ragusa Dario Cartabellotta e il Presidente Consorzio Università Ibleo Cesare Borrometi.

Due le sessioni della giornata iniziale: la prima riguardante le “Politiche professionali”; la seconda, riguardante “Strategie e Sinergie”, divisa in due tavole rotonde: una su “Professioni: motore economico” e l’altra su “Professione e internazionalizzazione”.

Tema del secondo giorno è, invece, “Il territorio come risorsa”. Anche in questo caso le tavole rotonde saranno due: su “La centralità del progetto” e su “Territorio e cultura: sviluppo”.

Previsti anche alcuni eventi collaterali: le Mostre “Changing Architecture: Paesaggi e città, il valore dell’architettura” e “Still Festwall: art pubblica urbana” sul Ponte Nuovo Ragusa, che saranno inaugurate domani, 27 ottobre alle 18,00; e i Progetti workshop “Air Place Visioning” – Aeroporo di Comiso il 30 ottobre.

L’evento è organizzato col patrocinio del Architects’ Council of Europe, CNAPPC, Inarcassa, Assemblea Regionale Siciliana, Assessorato Regionale Territorio e Ambiente, Anci Sicilia, Sicindustria, Ance Sicilia, Comune di Ragusa, Consorzio Universitario della Provincia di Ragusa, Consulta Ingegneri Sicilia, Consulta Regionale Geometri di Sicilia, Ordine Regionale Geologi, Inbar, Inarsind, Federarchitetti Sicilia, ANAB, Inarch.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

7 minuti ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

22 minuti ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

38 minuti ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

52 minuti ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

15 ore ago

A MILANO – Spazio Danza Academy di Capo d’Orlando con Roberto Bolle: emozioni e successi a OnDance 2025

Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…

17 ore ago