Attualita

ARCHITETTI – Zone a protezione speciale: ordini, sindacati e associazioni di categoria chiedono la riperimetrazione delle aree

Nuova perimetrazione della Zps di Messina

Una nuova perimetrazione della Zps di Messina che escluda 2600 ettari già urbanizzati dalle zone a protezione speciale. A chiederlo sono sindacati, associazioni di categoria, ordini professionali, Camera di commercio e docenti universitari che fanno parte del “Laboratorio propositivo permanente”, nato su input dell’Ordine degli architetti di Messina che ieri ha riunito sul tema le sigle confederali Cisl e Uil, rappresentate dai segretari Tonino Genovese e Ivan Tripodi, il presidente della Camera di Commercio Ivo Blandina e di Confindustria Nuccio D’Andrea, assieme a rappresentanti e delegati degli agronomi, degli agrotecnici, dei periti industriali e dei geometri.

«Dall’incontro – ha spiegato il presidente dell’Ordine degli architetti Pino Falzea – è venuta fuori una sostanziale unanimità di intenti sulla necessità di modificare la perimetrazione della Zps, all’interno della quale oggi ricadono anche centri urbanizzati e villaggi, in modo da consentire una più concreta valorizzazione di quelle aree che rappresentano gli autentici siti naturali del nostro territorio e che vanno salvaguardate il più possibile, senza congelare però qualsiasi possibilità di riqualificazione degli spazi già antropizzati».

Il tavolo di confronto tra le realtà che fanno parte del “Laboratorio propositivo permanente” proseguirà il prossimo 29 ottobre con l’obiettivo «di accelerare il percorso verso una revisione del Piano di gestione della Zps – spiega la presidente di Inbar e della commissione V.inc.a. (Valutazione Incidenza Ambientale) Anna Carulli – così come già pianificato dall’attuale Amministrazione comunale» e verrà, inoltre, valutata l’opportunità di richiedere la revoca delle restrizioni disposte dall’Assessorato regionale Territorio e Ambiente – imposte esclusivamente al comune di Messina – per permessi di costruire anche con insediamento di nuova volumetria nelle aree ricadenti in ambito urbano, nonché i progetti di fabbricati rurali e altri manufatti necessari ai proprietari per la conduzione dei fondi agricoli.

All’incontro hanno preso parte anche il presidente degli agronomi Stefano Salvo, il delegato degli agrotecnici Giovanni Sarra, il presidente del collegio dei periti industriali Maria Giovanna Roma, il segretario di Inarsind Messina Giuseppe De Domenico, il docente di Geologia del dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche, Fisiche e delle Terra dell’università di Messina Giovanni Randazzo, il consigliere del collegio dei geometri Giuseppe Panarello, il rappresentante Un.I.coop Messina Angelo Libetti, il delegato di Legambiente dei Peloritani Enzo Colavecchio e Stefano Milioti per la Fondazione Architetti nel Mediterraneo.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

13 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

13 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

13 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

14 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

20 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

20 ore ago