Categories: News

Architettura Sostenibile

Forum fra Alcantara, Argentina e Parco Nazionale 5 Terre. Nell’ambito delle manifestazioni del Bicentenario della Dichiarazione d’Indipendenza dell’Argentina, che ha vissuto nei giorni scorsi un momento molto significativo con la consegna Omar Moreno Palacios alle Gole dell’Alcantara del Premio Cantaris, Terralcantara Parco Botanico e Geologico, in collaborazione con il Parco Nazionale 5 Terre e l’Ambasciata Argentina organizza un incontro sull’Architettura Sostenibile, “Arquitectura Sustentable”.
Il forum, aperto al pubblico, a professionisti, studiosi, ambientalisti e quanti a vario titolo sono interessati a questo aspetto delicatissimo che sta sempre più occupando un posto di rilievo nei processi di pianificazione e sviluppo, sarà ospitato lunedì 21 giugno con inizio alle ore 18, presso la saletta conferenze del plesso Gole Alcantara, in contrada Larderia, Motta Camastra.
Relazioneranno gli architetti argentini appartenenti ad “Arquitectura Sustentable”, Eduardo Yarke e Martha Pujol, mentre Silvio Benedetto, operatore culturale e rappresentante del Parco Nazionale 5 Terre, modererà gli interventi e introdurrà i lavori, traducendo in simultanea.
Silvia Lotti, autrice di reportage e documentari sul tema, impegnata in diverse attività culturali per conto del Parco 5 Terre, presenterà un cortometraggio e un contributo filmato.
L’architettura sostenibile è l’architettura che, integrando strutture tecnologie appropriate, conferisce priorità alle finalità progettuali determinate dall’esigenza di efficienza energetica, di riduzione dell’impatto ambientale e di miglioramento della salute, del comfort e della qualità della fruizione degli utenti e, dunque, degli abitanti.
Contenuti questi perfettamente in linea con il territorio isolano, protetto e difeso dai Parchi Regionali dell’Etna, Nebrodi, Madonie, Alcantara e, molto presto, anche dei Sicani, new entry nel panorama delle aree protette.
«Un appuntamento favorito dagli ottimi rapporti di collaborazione fra Terralcantara, Parco Nazionale 5 Terre e Ambasciata Argentina – commenta l’ingegnere Maurizio Vaccaro – che vuole fare il punto sul percorso da seguire nella nostra area siciliana e dell’Alcantara che ha davvero la necessità di una programmazione sostenibile, anche alla luce dei tesori naturalistico-ambientali presenti e da salvaguardare in una ottica di valorizzazione e non mummificazione».

admin

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

5 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

6 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

6 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

8 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

9 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago