Categories: AttualitaNews

Architettura – L’università di Firenze guarda verso Sant’Angelo di Brolo

E Basilio Segreto, nella qualità di Presidente Pro Tempore dell’Associazione “ SiciliAntica di S.Angelo di Brolo scrive al sindaco e lo sollecita a ratificare e sottoscrivere la Convenzione proposta dalla Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze ed, a tal fine, a predisporre tutti gli atti propedeutici e funzionali al predetto accordo.

L’invito viene supportato da argomentazioni riportante nella nota e qui dette:

Premesso che la Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze ha, in passato, svolto e completato un importante studio ed un’attenta analisi del centro storico di Naso.

Che, di seguito, in forza di un’apposita Convenzione sottoscritta con il Comune di Ficarra, ha avviato una nuova ricerca riguardante le Chiese, i Palazzi Baronali e più in generale i quartieri e le vie del centro storico del predetto limitrofo borgo.

Che siffatto studio, tutt’ora in corso, ha permesso di individuare le criticità, dal punto di vista sismico, delle antiche strutture del predetto centro, suggerendo e prospettando possibili interventi diretti a mitigare il rischio, oltre che ad individuare possibili ipotesi di restauro e ripristino degli antichi edifici prospicienti le vie del centro collinare e delle sue antiche chiese.

Che, inoltre, gli illustri docenti della menzionata Università, hanno svolto approfondite ricerche storiche ed archivistiche, fornendo importanti e nuove conoscenze sulla storia locale e sul suo patrimonio artistico ed architettonico.

Che i predetti studi e le specialistiche ricerche possono senz’altro costituire la premessa per la redazione e predisposizione di piani di recupero e risanamento dei quartieri del centro storico, nonchè validissimi elementi di supporto e valutazione di progettazioni da presentare in occasione dei bandi diretti ad intercettare i Fondi di Programmazione Europea.

Che l’Associazione SiciliAntica Sede di S.Angelo di Brolo è venuta a conoscenza del manifestato concreto interesse espresso dalla rinomata Facoltà dell’Università degli Studi di Firenze ad intraprendere uno studio di pari valenza ed importanza concernente il centro storico del nostro amato paese.

Che, a tal fine, ha sottoposto all’attenzione di codesta Amministrazione comunale una proposta di convenzione da sottoscrivere per dar corso ad una proficua collaborazione.

Che SiciliAntica plaudirebbe all’iniziativa, reputandola assolutamente essenziale e di primaria importanza per la valorizzazione ed il restauro del nostro antico centro storico, oggi gravemente compromesso, nonché per lo studio e la prevenzione del rischio sismico in favore degli abitanti del centro abitato.

Che, fra l’altro, l’accordo con l’Università toscana darebbe lustro all’Amministrazione e vantaggi all’intera comunità santangiolese, la quale avrebbe modo di confrontarsi con competenti docenti e volenterosi studenti universitari, che trascorrerebbero qui alcune settimane dell’anno, apprezzando sicuramente i nostri beni paesaggistici – ambientali e le specialità locali e diventando, quindi, nostri ambasciatori nella loro terra di provenienza.

Che l’opportunità concessaci, ad avviso della scrivente Associazione, non va assolutamente sprecata, potendo dare frutti insperati negli anni a venire con potenziali ricadute anche turistiche ed economiche

Per quanto esposto l’avvocato Segreto sollecita l’Amministrazione Comunale a ratificare e sottoscrivere la Convenzione proposta dalla Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze ed, a tal fine, a predisporre tutti gli atti propedeutici e funzionali al predetto accordo.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

5 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

5 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

6 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

8 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

9 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago