I consiglieri hanno deliberato all’unanimità la proposta avanzata dal comitato Palermo pride, e la città siciliana è così diventata la candidata ufficiale di Arcigay. Candidatura che andrà poi
sottoposta al movimento LGBT nazionale.
Il Consiglio ha approvato il seguente atto d’indirizzo:
” Il Consiglio Nazionale di Arcigay, vista la candidatura all’organizzazione del Pride nazionale 2013 presentata e le ragioni addotte dal documento del Coordinamento dei promotori del Palermo Pride, ne sostiene appieno la proposta impegnando l’Associazione, qualora Palermo venisse designata quale sede ufficiale dal movimento, a sostenerlo con tutte le proprie possibilità al fine di ottenere la migliore riuscita.”
La candidatura è il frutto del lavoro degli ultimi 3 anni fatto da Arcigay, Articolo Tre, Famiglie Arcobaleno e dagli altri componenti del coordinamento Stop Omofobia, del comitato Palermo pride e di tutti i volontari e le volontarie che hanno realizzato i pride precedenti e
gli altri eventi che hanno animato la scena politica della città e della comunità LGBT.
svolto a Catania, ha una sua lunga storia di Pride partecipati e politicamente rilevanti… Ciò nonostante, fino al 2010, non si era mai svolto a Palermo un vero e proprio Pride Lgbt.
Eppure, grazie alla nascita del Comitato Stop Omofobia (che è formato da oltre 50 tra Associazioni, Movimenti, Sindacati, Centri Sociali, Partiti e loro componenti giovanili), molte cose sono cambiate nella nostra città in soli 2 anni: il Movimento Lgbt lavora incessantemente
in modo coeso e con spirito collaborativo; i due Pride del 2010 e del 2011 sono stati partecipatissimi (oltre 20mila presenze lo scorso anno, ancor più della prima edizione e, quindi, non più ancorate all’effetto sorpresa della “novità”); il percorso che abbiamo chiamato
“Verso il Pride” vede impegnate nei mesi precedenti il corteo decine e decine di Associazioni che producono eventi ed elaborazione al servizio del Pride stesso (e non si tratta solo di Associazioni Lgbt); il nostro Movimento ha maturato una riconosciuta e riconoscibile
capacità di relazione, nonché di interlocuzione sociale e politica, con le Istituzioni, con il mondo della Cultura e delle Arti, con l’intero tessuto civile di Movimenti e vertenze cittadine.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…