Nello specifico si andrà a valutare una ipotesi preliminare di perimetrazione che è stata predisposta da Ispra a completamento delle attività conoscitive condotte con alcuni rappresentanti di associazioni di pescatori e con altri esponenti del Comitato pro Riserva. Una volta ottenuto l’ok sulla perimetrazione si dovrà definire l’aspetto gestionale: Comune o, come sembra, Consorzio misto, «in modo da garantire – come ha affermato di recente anche il sindaco Formica – una pluralità di idee e vedute». A fare il punto della situazione sarà comunque direttamente il direttore generale del ministero dell’Ambiente e della Tutela del mare, Maria Carmela Giarratano, che già nei mesi scorsi è stata a Milazzo proprio per parlare del percorso istitutivo dell’Area marina protetta del Capo. La Giarratano ha inoltre auspicato che nel Consorzio entri anche la Regione, considerata l’incertezza amministrativa dovuta alla recente abolizione delle province.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…